1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Salve a tutti sono un neofita molto in erba del settore e mi piacerebbe dilettarmi nell'osservazione di stelle ed astri.
Ho recentemente comprato un telescopio con le seguenti caratteristiche ed i seguenti accessori:
-Telescopio riflettore 114x900 mm
-Montatura equatoriale
-Oculare H 20 mm
-Oculare H 12,5 mm
-Oculare SR 4 mm
-Filtro solare e lunare
-Lente di Barlow 2X
-Lente di inversione 1.5X

Ho provato a piazzarlo nel mio cortile visto che abito in una zona scarsamente illuminata dalla quale posso vedere un discreto cielo stellato (riesco a vedere le principali costellazioni), solo che dopo aver montato lenti e oculari vari non riesco nonostante tutto a vedere nulla (Dopo aver centrato l'oggetto dal cercatore). Volevo sapere se qualcuno poteva spiegarmi come usarlo. Ringrazio chiunque mi darà una mano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima operazione da fare è allineare il cercatore col telescopio.
Questo lo puoi fare di giorno, punti qualche oggetto lontano col telescopio e poi tramite le viti regoli il cercatore in modo che puntino la stessa cosa.
Facendo questo impari anche a focheggiare...
Poi la sera metti l'oculare con focale più lunga (il 20 mm) che ti da gli ingrandimenti più bassi...punti qualcosa con il cercatore (potresti iniziare con la stella doppia Alcor/Mizar nell'orsa maggiore...ti accorgi subito se hai centrato il bersaglio in quanto sono 2 stelle molto vicine...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Grazie mille per le delucidazioni che mi hai dato finora. Volevo chiederti anche se bisogna allineare anche i due specchi interni e volevo sapere come si applicano le varie lenti e oculari(quali sono le combinazioni migliori per vedere cosa).Penso che focheggiare voglia dire mettere a fuoco vero?Inoltre con l'attrezzatura che ho io cosa posso vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao,

da neofita come te vorrei solo darti le mie impressioni, oltre che quotare Malve per le "operazioni preliminari".

considera che io lascerei perdere al momento tutte le lenti che hai, barlow ecc, ma mi concentrerei sugli oculari.
Gioca un po' con il 20mm per impadronirti degli spostamenti della tua montatura, punta un oggetto e cerca di focheggiarlo correttamente, poi sostituisci l'oculare con il 10mm e fai lo stesso...lascia stare il 4 per adesso, intanto prendi mano con l'accoppiata montatura/telescopio e impara bene il loro movimento insieme...

non sarebbe male poi passare all'allineamento della montatura, così poi puoi iniziare a fare un po' di star hopping e capire il cielo...non è da sottovalutare questa cosa, in quanto (esperienza personale diretta) se non ti orienti in cielo e vai "a caso" rischi di giocare alla lotteria con gli oggetti da osservare e non sempre questo è proficuo, almeno nei primi tentativi di visione...

poi col tempo, magari il 4mm lo monti se incappi in un bel saturno (o con l'arrivare dell'estate giove) e impari a mantenerlo centrato nell'oculare...ma questo non è immediatissimo se prima non fai un po' di esercizio con ingrandimenti bassi e oggetti semplici...

buona caccia e buon allenamento...

per quanto riguarda quello che puoi vedere con la tua attrezzatura (Renzo a suo tempo mi aveva passato un link splendido su questo ma purtroppo l'ho perso formattando il Mac) credo tu possa stare al momento su luna e pianeti facili (giove e saturno) e scivolare in giro per la via lattea alla ricerca di ammassi aperti...poi, se vuoi un consiglio che non vuole essere pubblicità, prendi in considerazione qualche buon atlante e qualche libro, ad esempio "l'osservazione visuale del cielo profondo", io mi ci trovo molto bene...

come sempre chiedo scusa a tutti se ho detto delle cretinate...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao da un altro neofita!

Ho un tele molto simile al tuo, e posso dirti questo (confermando i post precedenti):

1- Per il momento usa solo il 20 mm, gli altri solo dopo aver accumulato esperienza (stesso discorso per la barlow).

2- Impara da subito a stazionare il telescopio, cioè ad allineare la montatura equatoriale con la polare. Dai un occhiata all'ottimo sito di Marco Bracale http://marcobracale.altervista.org/utilita.html
Una montatura equatoriale non stazionata è difficile da maneggiare profiquamente...

3- Allinea il cercatore del telescopio, preferibilmente di giorno contro un campanile, un lampione ecc..

4- Se c'è la luna, puntala come primo oggetto in quanto in assoluto è il bersaglio più facile e prendi confidenza col fuocheggiatore.

5- Sempre sul sito di Marco trovi consigli su come verificare se il telescopio è collimato (cioè se specchio primario e secondario sono correttamente allineati) ed in caso come collimarlo (non è difficile).

6- ATTENZIONE con il filtro solare, deve essere di quelli che si montano
davanti all'apertura e non all'oculare, deve essere di ottima qualità e montato correttamente, altrimenti si rischia l'occhio.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a contattare un astrofio del forum che abiti vicino a te e guarda se riuscite a fare un'osservazione insieme, s'impara di più in una osservazione in compagnia che in anni da solo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Grazie mille a tutti colore chi mi hanno risposto, chiunque altro voglia darmi una mano è ben accetto, intanto proverò a fare come da voi consigliatomi quando il tempo migliorerà visto che è da diverso tempo in codizioni pessime


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Un'altra domanda: se volessi iniziare a fare foto astronomiche (cosa che avverrà tra molto tempo data la mia scarsissima esperienza) di che attrezzature dovrei dotarmi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Prova a contattare un astrofio del forum che abiti vicino a te e guarda se riuscite a fare un'osservazione insieme, s'impara di più in una osservazione in compagnia che in anni da solo :wink:

Qoto in pieno, osservo solo da sei mesi e quello che ho imparato nelle uscite con astrofili piu' esperti è oro colato :wink: , vai sul sito di marco bracale e ti toglierai i dubbi tecnici.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Ma allora sorge spontanea una domanda: c'è un astrofilo nella mia zona (Io abito a Turate in provincia di Como, vicino a Saronno)?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010