1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M87 con jet
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:44 
Cari Amici,

ecco un'altra immagine deep-sky. Stavolta protagonista è una galassia che ho seguito spesso negli ultimi 23 anni, di fatto con tutti i miei strumenti. Si tratta di M87 e la ragione del suo appeal su di me è presto detta: il jet che pare fuoriuscire dal nucleo.

Ricordo come negli anni '90 la ripresi con il mio glorioso (e già allora vetusto!) newton da 15cm, strumento di eccellente fattura (un Vixen) che evidenziava a stento quella struttura.

Meno di un paio di anni fa ho riprovato con il C11, ed il getto si notava ancor meglio.

E' così arrivata la stagione giusta per cimentarmi con il C14, con la sua notevole risoluzione e volevo condividere con voi il risultato:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 7b_c14.jpg

Dettagli tecnici sull'immagine.

Il jet mostra chiaramente la sua struttura, con addirittura qualche particolare. Un risultato che, ad una rapida ricerca, risulta quasi come un "unicum2, almeno con strumenti di questa taglia.

Si tratta di un primo tentativo, da approfondire con un seeing migliore e senza veli né Luna.

Un caro saluto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Gianluca,
Il jet introduce uno speciale elemento di interesse in un campo altrimenti non particolarmente coinvolgente (parlo sempre, ovviamente, dal mio punto di vista più "contemplativo" che scientifico).
Mi chiedo se i 30 sub da 1 minuto siano stati calibrati, almeno con i dark? Immagino che di rumore non ce ne sia granchè con un tempo di posa così contenuto ma ipotizzo che il rapporto S/N un poco potrebbe comunque migliorare a favore di una maggiore uniformità di fondo.

pose sempre non guidate??

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 10:38 
Ciao Davide,

grazie per il tuo commento!

Sì, le immagini sono state tutte calibrate, prima di essere mediate tra loro e sottoposte ad un pesante stretching non lineare. Credo si possa fare di più, con integrazioni più lunge e, soprattutto, senza la Luna ed il disturbo di sottili nuvolette.

Sì, pose non guidate.

A presto e buona settimana,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel risultato, interessante vedere questo tipo di immagini che mostrano questi particolari eventi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 16:32 
Grazie davvero, Vittorino!

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, ottima immagine, il getto è evidentissimo e sembra quasi dare una idea di movimento, sa proprio di "espulso" :lol: ,

salutoni e complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Sì, le immagini sono state tutte calibrate, prima di essere mediate tra loro e sottoposte ad un pesante stretching non lineare. Credo si possa fare di più, con integrazioni più lunge e, soprattutto, senza la Luna ed il disturbo di sottili nuvolette.

Sì, pose non guidate.

Ottimo risultato!

Sarei tentato di provarci anche io (avendo un C11 ce la potrei forse fare), ma data la montatura al limite del carico (Losmandy G11), forse e' meglio che lasci perdere. Tu che ne pensi?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca, quali sono le dimensioni angolari della...protuberanza? :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:11 
Grazie per i vostri commenti.

La struttura è visibile con strumenti meno aperti del C14. Vi invito a dare un'occhiata a queste due immagini:

http://www.bellatrixobservatory.org/m87.jpg "antichissima" ripresa ottenuta con un riflettore newton da 15cm-f/5.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... rg/m87.jpg immagine ottenuta con il mio precedente C11

Naturalmente, la ripresa con il C14 si distingue per la capacità di aggiungere dettagli alla mera percezione della struttura.

Essa si estende per circa 15/20", stando ad una misura "occhiometrica" sull'immagine.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010