Fede67 ha scritto:
Appunto, senza dissipatore il delta T rimane lo stesso, ma la temperatura sul "lato freddo" è molto più alta...
quindi stringi stringi quello che "raffredda" è il dissipatore, mentre il "sistema" che determina il delta T è solo una discriminante di rendimento, che comunque dipende dall'energia che si apporta: maggiore energia apportiamo (in questo caso l'alimentazione del peltier...) maggiore sarà il delta T...
e l'aria rimane sempre e comunque il vettore dello scambio di calore...
le definizioni in fisica non cambiano a seconda del campo di utilizzo...

PS: non credo che siamo in OT...
la discussione è partita su questa cosa qui del raffreddare...

Su questo argomento proprio non c'incontriamo.....
Parliamo di cucina che sicuramente troveremo più punti in comune!!!!
Ovviamente non sono d'accordo con quello che hai scritto..... quello che stringi stringi raffredda è il "sistema" di raffreddamento, di cui il dissipatore è un componente, come la ventola e come la cella peltier.
Il sensore sarebbe raffreddato anche con la sola cella, sicuramente meno, ma sarebbe raffreddato comunque. L'aggiunta di dissipatore e ventola migliora le prestazioni finali del sistema e di conseguenza permette di raggiungere una temperatura più bassa sul lato freddo della cella.
