1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era quello etilico (il comune alcool denaturato viola) che lascia degli aloni? :roll:
Inoltre, che rapporto di diluizione consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Era quello etilico (il comune alcool denaturato viola) che lascia degli aloni?

In realtà neppure quello etilico lascia aloni, spesso la colpa è dei fazzoletti di carta che sono impregnati con ogni genere di "cose" (balsamo, profumi, emollienti, ammorbidenti) che a contatto con l'acqua si sciolgono e ci imbrattano le ottiche anzichè pulirle :evil:

> Inoltre, che rapporto di diluizione consigli?

1 parte di alcol per 4 di acqua, così in ogni caso non si rischia niente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 15:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao
negli USA l'alcool isopropilico viene venduto senza restrizioni e si trova in vendita anche il "rubbing alcohol" a base di alcool isopropilico, che non so esattamente a cosa serva ma che si trova al supermercato nello scaffale delle medicine e che puo' contenere oli e altre schifezze estranee che non vogliamo mettere sulle nostre pregiate lenti. Credo che in italia chi usa alcool isopropilico (assemblatori di computer, tipografi, ecc) prenda quello puro.
Riguardo all'alcool etilico, ne serve poco, io preferisco non spilorciare e usare quello per fare i liquori, non denaturato.

PS Stiamo parlando di alcool diluito in acqua distillata o almeno demineralizzata in un recipiente pulito (e senza polvere) e di lenti fraunhofer o di oculari o di lastre correttrici a tutta apertura. Per gli specchi io non lo userei mai, e poi, quando lo specchio e' cosi' lurido da non venire pulito in acqua corrente ed eventualmente sapone liquido (controllate la marca) e poi acqua distillata - vuol dire che lo specchio non e' da pulire in maniera piu' energica, e' da rialluminare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pure io mi son dato all'alcool per liquori (che a Livigno viene sui 2€ al litro anzichè 12...!!!), insomma, tratto lastre e lenti nella stessa maniera in cui vorrei essere trattato io. :)
Il mio "ragionamento" fu del tipo : se è per uso alimentare dovrebbe essere una roba tranquilla, senza additivi strani, perchè non provare ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
I liquidi per pulizia delle ottiche sono alcool isopropilico al 20-25% in acqua distillata e gocce di detersivo per piatti. Ma li paghiamo come oro fuso!

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Due euro al litro? :shock:
E pensare che ogni anno la damigiana di nocino mi viene a costare una fortuna :x

Una curiosità: come pulite le lenti dei rifrattori se non si possono usare fazzoletti di carta? Cioè, cosa imbevete di alcol?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che possono andare bene, basta lascare perdere quelli al latte e miele (SIC! esistono sul serio! :shock: :shock: ). Io uso i Tempo "normali" oppure i GS, questi ultimi sono più ruvidi al tatto, segno che di ammorbidenti non ne hanno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte la lens pen che ormai tutti dovremmo possedere almeno una .... io ho trovato fantastico quel liquido che si spruzza per pulire i monitor CRT o LCD, è un detergente che contiene una parte di alcool.

Evapora in fretta, toglie il grasso e le ditate più che bene non lascia aloni e se si usa in abbinamento con la microfibra funziona eccezzionalmente.

Costa poco .... :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010