1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misura degli angoli
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:23 
Come posso trovare x dall' equazione
sinx=a
oppure
cosx=b
dove a e b sono termini noti?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando le funzioni arco seno o arco coseno (sulla calcolatrice) ed inserendo come argomento i termini noti.
Occhio che la soluzione potrebbe essere in radianti (a seconda del settaggio della calcolatrice).

PS consiglio spassionato: ti conviene postare i tuoi dubbi matematici in astrocafè perchè non c'entrano con questioni prettamente astronomiche.
Se no corri il rischio che ti bacchettano e a ragione! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:08 
Scusate, avete ragione.
Ma dunque dire sinx=a è come dire x=arcsin a e, reciprocamente, cosx=b è come dire x=arccos b?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.
E lo stesso vale per la tangente e le altre funzioni (secante, cosecante ecc..)
Ovviamente ci sono valori (da sapere rigorosamente a memoria) per cui di solito nei problemi che dànno al liceo non c'è bisogno.
Questi sono i valori più comuni, a meno di periodicità.

0° ----> sin0=0 per cui arc sin0 ----->0°
30° " " " 1/2 " " " " 30°
45° sqrt2/2 45°
60° sqrt3/2 60°
90° 1 90°

Il coseno a 45° assume gli stessi valori del seno, mentre per tutti gli altri ti basta "invertire" ovvero:

sin30 è uguale a cos 60
e cos30 " " sin60

eccetera..

Per la tangente invece se hai valori di questo tipo ti basterà fare il rapporto tra seno e coseno e dei loro valori nei relativi angoli.

Mat


EDIT scusa le modifiche mi sono partiti tutti gli spazi..

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:23 
Grazie.
E se fosse sinx+cosx=0.55
come trovo x?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con le formulette parametriche dell'altro post (quelle in t, con t=tgx/2) e poi risolvi con l'arc tg!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:30 
Quindi sarebbe tanx=0.55?
E poi x=arctan 0.55?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Più che Astrocafé basta google :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogoogle !

ai miei tempi si usavano i bigini ... :lol:

ma diosanto, voi nnon ve lo potete nemmeno immaginare ... ancora 15 anni fa la rete praticamente no esisteva era quasi una leggenda urbana...

Emiliano Il Canuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ilùvatar ha scritto:
Quindi sarebbe tanx=0.55?
E poi x=arctan 0.55?


No.
Sostituisci a sinx= (2t)/(1+t^2) e a cosx= (1-t^2)/(1+t^2) con t= tg(x/2)

Facendo i conti (semplifico un po' se no viene un post di 2Km)

(2t)/(1+t^2) + (1-t^2)/(1+t^2) -0.55=0

Moltiplichi tutto per (1+t^2) e sommando i termini simili ottieni un'equazione di secondo grado:

1.55t^2 - 2t -0.45=0

la risolvi con la solita formuletta e trovi le due radici t1 e t2:
Se non ho sbagliato i calcoli vengono:

t1= 1.4857
t2= -0.1954

A questo punto fai le arcotangenti ma trovi l'angolo x diviso a metà per cui ti devi ricordare di moltiplicare per 2!

arctg t1=56.056= x/2 per cui x=56.056°*2= 112.11°
arctg t2=-11.056=x/2 per cui x=-11.056*2= -22.11°

che sono i due angoli che risolvono l'equazione di partenza.
Se provi

sin 112.11° + cos 112.11° = 0.550076 quindi direi che con qualche approssimazione torna.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010