1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:22 
ti dico la mia.

La configurazione di cui parli (riportata un poco in voga dal cn212 che ho avuto un paio di settimane e che si è dimostrato un ottimo strumento all'interno dei limiti fisici di ciò ch è) è molto funzionale quando ben realizzata.
Nel qual caso tu voglia acquistare lo strumento che sta in Sicilia ricordati quanto segue:
a) difficilmente sarà il tuo strumento principale (almeno nelle condizioni in cui è). Non perché sia tenuto male (non l'ho visto) ma perché è realizzato 25 anni fa almeno.. quindi ha una alluminatura dello specchio che ha pari età, una lavorazione di cui nessuno sa nulla (oggi), perché la meccanica è antidiluviana e pesantissima, perché i focheggiatori sono quello che sono.
Questa ottica va acquistata se desideri lavorarci su e tanto: il che significa smontarla completamente, annerire ciò ce c'è da annerire, sostituire il tubo, sostituire il focheggiatore, far probabilmente (sicuramente) rialluminare il primario e forse anche il secondario... Insomma: un gran bel lavoro di restauro (comunque molto divertente e affascinante).
Ho appena ritirato un vecchio S-C URANIA con le ottiche di Zen (il primario è spesso 5 cm...) con un tubo in PVC e un focheggiatore elicoidale con giochi enormi. Un paraluce interno completamente sbagliato, una cella da sistemare un poco, il primario da rialluminare... insomma... mi costerà MOLTO più dell'acquisto un un pari S-C da 25 cm. odierno... ma il controllo su tutte le parti lo effettuerò direttamente e questo è divertente e garantista...

Quindi, se vuoi prendere uno strumento come quello menzionato per gusto "collezionistico" va bene. Lo compri e ci guardi dentro due volte (ma non aspettarti prestazioni di rilievo). Altrimenti acquistalo ma sappi che dovrai lavorarci su a lungo e spendere di conseguenza.
Se cerchi quindi la "cappatoia" economica a un CN212 hai sbagliato target...
Se invece vuoi qualcosa di personalizzabile che, magari, a fine lavori di restauro, possa avere prestazioni confrontabili con quelle del takahsahi odierno, quel newton cassegrain potrebbe essere una buona base di partenza.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
diglit ha scritto:
ti dico la mia.

Se cerchi quindi la "cappatoia" economica a un CN212 hai sbagliato target...


Cercavo proprio quello. Ma comunque il venditore dopo la mia richiesta di verifica della possibilità di messa a fuoco con macchina fotografico/ccd non s'è fatto più sentire... quindi intuisco che la cosa non fosse possibile.

Ma quindi non esistono alternative economiche al taka CN212?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:23 
no, non esistono proprio.
Se ci pensi bene non è nemmeno caro, in fin dei conti per quello che è.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
diglit ha scritto:
no, non esistono proprio.
Se ci pensi bene non è nemmeno caro, in fin dei conti per quello che è.

Paolo


Ma tu che l'hai provato avevi messi qualche resonto prova on-line?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
diglit ha scritto:
ti dico la mia.

Se cerchi quindi la "cappatoia" economica a un CN212 hai sbagliato target...


Cercavo proprio quello. Ma comunque il venditore dopo la mia richiesta di verifica della possibilità di messa a fuoco con macchina fotografico/ccd non s'è fatto più sentire... quindi intuisco che la cosa non fosse possibile.

Ma quindi non esistono alternative economiche al taka CN212?


Magari ha letto questo post!... :lol:
hihihihihi...
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:23 
no, non ho ancora scritto un resoconto completo ma ho scritto un po' di cosette in un post, un paio di settimane fa circa... dirti qual'è ora... boh!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:27 
GP!!!!!!

ci mancherebbe.
ATTENZIONE: non sto in alcun modo denigrando QUELLO strumento in particolare, sia chiaro. Ho solo portato le mie idee a riguardo di uno strumento un po' "antico". Non me ne voglia il venditore.
Se poi guardiamo il prezzo a cui viene venduto lo strumento in questione ci rendiamo conto che è un valore cheap, comunque credo abbastanza giusto e logico in relazione a quanto da noi detto.
Sicuramente un buon strumento che però, per essere "aggiornato" e resto prestante nei limiti imposti dal suo diametro e dalla configurazione (specialmente in campo fotografico), deve essere oggetto di importanti manutenzioni e affinamenti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
GP!!!!!!

ci mancherebbe.
ATTENZIONE: non sto in alcun modo denigrando QUELLO strumento in particolare, sia chiaro. Ho solo portato le mie idee a riguardo di uno strumento un po' "antico". Non me ne voglia il venditore.
Se poi guardiamo il prezzo a cui viene venduto lo strumento in questione ci rendiamo conto che è un valore cheap, comunque credo abbastanza giusto e logico in relazione a quanto da noi detto.
Sicuramente un buon strumento che però, per essere "aggiornato" e resto prestante nei limiti imposti dal suo diametro e dalla configurazione (specialmente in campo fotografico), deve essere oggetto di importanti manutenzioni e affinamenti.

Paolo


Quoto!...anche a me sembra essere un prezzo corretto, però le opinioni che si vogliono raccogliere comprendono anche consigli o meno sull'acquisto, poi ognuno fà quel che vuole.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010