1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
mi pare di capire che, vista la luna e la modifica del sensore, tutto quel chiarore è normale! non ci ero per niente abituato.
a questo punto come procedete in genere? date i raw in pasto ad un programma di somma tipo dss o correggete prima il fondo cielo e poi sommate i file?

grazie ancora

Lorenzo

Anche senza modifica (infatti la mia non lo é), é proprio la luna che illumina in quel modo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stasera ho provato a fare altri scatti, in una zona di cielo più lontana dalla luna e prima che quest'ultima si alzasse molto.
in effetti la posa mostra un fondo cielo meno chiaro, ma mi sembra evidenziare una certa vignettatura, che ho notato anche nella mia prima foto scurita da roberto e nella foto di marks.
avete anche voi questa impressione?

http://forum.astrofili.org/userpix/154_CRW_0058_1.jpg

grazie

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una vignettatura è fisiologica in qualsiasi obbiettivo.
Oltre tutto se fai le riprese con un cielo chiaro sarà più evidente.
Normalmente con ottiche di minor pregio in queste condizioni la vignettatura è molto più evidente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Una vignettatura è fisiologica in qualsiasi obbiettivo.
Oltre tutto se fai le riprese con un cielo chiaro sarà più evidente.
Normalmente con ottiche di minor pregio in queste condizioni la vignettatura è molto più evidente.

Come dice Renzo la vignettatura si presenta con praticamente qualsiasi ottica. In realtà sarebbe trascurabile nella maggior parte dei casi se non fosse che per elaborare l'immagine si opera su curve e livellli per enfatizzare ogni minimo contrasto e questo mette in risalto (oltre a ciò che ci interessa) anche la vignettatura.
In presenza della luna o di IL (anche leggero) la vignettatura diventa molto evidente, sotto un cielo scurisssimo sarebbe magari trascurabile (ma dove lo si trova un cielo così ?).
Il rimedio? Flat-box !
Con dei flat il margine di elaborazione aumenta molto e ti permette di lavorare tranquillamente senza che si veda la vignettatura.
A mio parere personale (e con i cieli che ho io) é molto più utile il flat che il dark in quanto il rumore si può abbattere anche con un numero alto di pose (oltre le 20) mentre la vignettatura rimane.
Per costruirne una guarda sul sito di Renzo o Gianni ( http://www.astrogb.com/art_flatbox.htm ).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhè adesso che mi dite che è fisiologico mi sento più tranquillo! comunque aspetterò con clama che la luna si levi di torno per fare delle prove più serie ed intanto ne approfitto per chiedere a chi possiede una reflex modificata a quale livello di iso è meglio scattare. io ero abituato agli 800 iso ma ho l'impressione che per pose da 5 min un su possano essere troppi.

grazie ancora

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, bene bene vedo che sei subito partito con le tue prove...
Il fondo cielo che ti ritrovi è normalissimo sopratutto considerando la Luna.
Considera che con il filtro nuovo anche nelle foto diurne bisogna sottoesporre di 1/3 2/3 di stop perchè passa più radiazione rispetto al filtro originale.

Ti mando un paio di scatti originali fatti su m42 con lo stesso identico setup, AP130 f/6 Canon350 mod Baader Iso 400, uno effettuato dal terrazzo di casa in centro a Legnago e l' altro dalla campagna vicina a 10min di strada...guarda già che differenza ed in serate senza Luna...

Ebbene dal paese sono 120 secondi, dalla campagna sono 300sec eppure il fondo cielo è mooooolto più chiaro nella prima!!!!

Legnago centro: http://forum.astrofili.org/userpix/170_DPP_0001_1.jpg

Legnago campagna:http://forum.astrofili.org/userpix/170_DPP_0002_2.jpg

ora immaginali con la Luna...


Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluigi!

una curiosità: la foto dalla campagna è un gerzzo oppure hai fatto qualche elaborazione? quello che mi preoccupa adesso sono i passaggi necessari da fare per riportare il fondo cielo ad un colore "naturale"

ciao

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono entrambi i grezzi originali, senza nessun trattamento.
Non preoccuparti troppo del fondo cielo per ora, una volta che avrai completato la sequenza classica di Iris cioè dark, flat, conversione CFA, allineamento, normalizzazione e somma, allora con il comando "black" schiarirai il fondo cielo senza problemi,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010