1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ma non ce l'hai un garage ?
io il mio mak lo lascio in garage, non riscaldato
la temperatura interna è quasi uguale a quella esterna
si può dire che ce l'ho già pronto all'uso
20 minuti prima di osservare apro la basculante
e dopo 10 minuti è pronto per l'osservazione perfettamente acclimatato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
lupin ha scritto:
scusa, ma non ce l'hai un garage ?
io il mio mak lo lascio in garage, non riscaldato
la temperatura interna è quasi uguale a quella esterna
si può dire che ce l'ho già pronto all'uso
20 minuti prima di osservare apro la basculante
e dopo 10 minuti è pronto per l'osservazione perfettamente acclimatato


Magari avessi il garage, sarebbe comodo anche x tante altre cose :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi, capisco Blackmoore
adesso no so quale potrebbe essere la temperatura esterna della località di Blackmoore
ma quando tenevo il mio Mak127 nel mio studio a 20° e lo portavo fuori a 0°, occorrevano quasi due ore per l'acclimatazione
poi l'ho messo in garage ed ho ridotto i tempi del 75%
in mezz'ora è già pronto, pure meno

e sto parlando di un 127, figuriamoci un C9


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
lupin ha scritto:

e sto parlando di un 127, figuriamoci un C9


Ecco.

Aggiungo anche un altro aspetto.

Probabilmente x me la cosa è così sentita perchè faccio questi controlli con la dmk che è molto sensibile. Con la web cam si nota un pò meno, ma c'è, in visuale non si vede invece.
Roberto il filamto che ho messo su youtube a me si vede, è fatto con la dmk al fuoco diretto a 15 fps e 1/15 di esposizione. Comuqneu si nota la piuma dopo 2,5 ore di tempo tubo fuori a 10 gradi circa. In camera mia, ripeto, è sui 20 gradi circa.

Quanto questo incida sulla qualità finale non lo posso dire, ma torno a dire che già la turbolenza atmosferica ci rovina gran parte delle serate, per cui ogni possibile problema deve essere eliminato.

Io che ho difficoltà ad esporre il tubo all'aperto diverse ore prima di riprendere sono con le spalle al muro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque Guido, a meno di non parlare di fenomeni eccezionali, i moti turbolenti
all'interno di un SC possono comportare l'analogo di un gauss 0.5 sulle immagini
ma non di più. Parliamo di moti turbolenti di un certo livello, ovvero della prima
mezzora dall'inizio del raffreddamento.
Quello che vedo nel video è molto sinceramente legato al seeing e pochissimo
alle "piume" di cui si sta dibattendo. Per la precisione c'è una piuma a ore 3
e un onda che arriva verso la fine del filmato nel verso dalle 9 alle 3.
Quindi direi che il nord fosse a destra nella ripresa o giù di li. Infine, una seconda
piuma a ore 6 non stabile, quindi poco rilevante.
Dunque, guardando il filmato io ribadisco che non ci sono fenomeni importanti
che possano pregiudicare tantissimo un filmato altrimenti io mi sarei già
tagliato le vene.
Sempre dal filmato il primario non mi sembra riportare fenomeni differenziali
radiali dovuti alla temperatura e tantomeno si notano netti disegni di sferica
da distorsioni micrometriche del primario dovute alla temperatura.
Insomma, io con quel profilo non mi preoccuperei più di tanto, più che altro
le condizioni medie del seeing della tua postazione potrebbero essere rilevanti
a questo punto e quindi personalmente ti consiglierei di vedere attentamente
in una sessione di un paio d'ore come varia il micro-seeing di una stella
intorno al meridiano.
Se la situazione seeing è critica potresti fare un acquisto che servirebbe a
poco...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Dunque Guido, a meno di non parlare di fenomeni eccezionali, i moti turbolenti
all'interno di un SC possono comportare l'analogo di un gauss 0.5 sulle immagini
ma non di più. Parliamo di moti turbolenti di un certo livello, ovvero della prima
mezzora dall'inizio del raffreddamento.
Quello che vedo nel video è molto sinceramente legato al seeing e pochissimo
alle "piume" di cui si sta dibattendo. Per la precisione c'è una piuma a ore 3
e un onda che arriva verso la fine del filmato nel verso dalle 9 alle 3.
Quindi direi che il nord fosse a destra nella ripresa o giù di li. Infine, una seconda
piuma a ore 6 non stabile, quindi poco rilevante.
Dunque, guardando il filmato io ribadisco che non ci sono fenomeni importanti
che possano pregiudicare tantissimo un filmato altrimenti io mi sarei già
tagliato le vene.
Sempre dal filmato il primario non mi sembra riportare fenomeni differenziali
radiali dovuti alla temperatura e tantomeno si notano netti disegni di sferica
da distorsioni micrometriche del primario dovute alla temperatura.
Insomma, io con quel profilo non mi preoccuperei più di tanto, più che altro
le condizioni medie del seeing della tua postazione potrebbero essere rilevanti
a questo punto e quindi personalmente ti consiglierei di vedere attentamente
in una sessione di un paio d'ore come varia il micro-seeing di una stella
intorno al meridiano.
Se la situazione seeing è critica potresti fare un acquisto che servirebbe a
poco...


Uhm Antonello quindi secondo te è un problema esistente ma non così rilevante ai fini pratici... Allora ho fatto bene a uppare il video.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Concordo con Antonello:
secondo me è più un problema di seeing che dello strumento.Del resto puoi fare una prova pratica facendoti prestare un altro SC da un amico od invitandolo a casa tua per una serata, e vedere come si comporta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Magari, al momento non ho amici con sct.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aggiorno il topic per dire che ora che la temperatura si è notevolmente alzata (finalmente la primavera arriva) il tubo va in temepratura molto più rapidamente, in un'oretta la situazione è già più che accettabile.
Anche perchè di notte ultimamente qua non si scende sotto i 15 gradi. Due notti fa addirittura eravamo a inizio serata sui 18-20 gradi!
Purtroppo il seeing resta sempre una ciofeca assoluta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Aggiorno il topic per dire che ora che la temperatura si è notevolmente alzata (finalmente la primavera arriva) il tubo va in temepratura molto più rapidamente, in un'oretta la situazione è già più che accettabile.
Anche perchè di notte ultimamente qua non si scende sotto i 15 gradi. Due notti fa addirittura eravamo a inizio serata sui 18-20 gradi!
Purtroppo il seeing resta sempre una ciofeca assoluta.


Anche il mio C11 mediamente in ora, d'inverno in 50 min, durante il periodo primaverile e estivo lo lascio fuori un paio d'ore, nel frattempo mi occupo di altre attività come il planner delle osservazione, pulizie ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010