1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi la scelta azzeccata sarebbe un bel radian da 4mm :D . spendi di piu' ma una volta sola ( io sono amante dei miei 2 radian, ma so che non tutti li apprezzano, preferendo altri schemi). non so se un GO sia piu' inciso di molto, ma la comodita' di 20mm di EP., 60° di campo e il pupil-guide sono impagabili (mio personalissimo parere) e la visione che restituiscono e' molto ma molto buona. se aspetti con pazienza che ne passi qualcuno nell'usato te la cavi con 150-160 € (questo e' il prezzo che ho pagato i miei 2 usati e che credo sia un prezzo equo).

p.s. ho avuto un hr 5mm e ti posso dire che c'e' un abisso rispetto al radian 5, qualcuno , ho sentito dire una volta, affermava che sono piu' o meno simili, ma in questo" piu' o meno", ci passa l'oceano (sempre mio parere) :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona la mia ignoranza, ma i Radian quanti lenti hanno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dagli 8 mm in su sono 6 lenti in 4 gruppi, dai 6 mm in giù sono 7 lenti in 5 gruppi. (Dal sito TeleVue).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh sette lenti son sempre sette lenti... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Pentax 5XW ha un bel po' di lenti pure lui, ma il confronto con un Planetary 6mm è implacabile in quanto a nitidezza (e ha anche 10° di afov in più che male di certo non fanno!) :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Il mio Pentax 5XW ha un bel po' di lenti pure lui, ma il confronto con un Planetary 6mm è implacabile in quanto a nitidezza (e ha anche 10° di afov in più che male di certo non fanno!) :wink: .


Immagino che il confronto sia implacabile anche a livello di prezzo ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Il mio Pentax 5XW ha un bel po' di lenti pure lui, ma il confronto con un Planetary 6mm è implacabile in quanto a nitidezza (e ha anche 10° di afov in più che male di certo non fanno!) :wink: .

Fabio


È vero? Ho già sentito molte buone cose del XW ma non ho mai avuto l'occasione di provarlo. Però, il XW deve essere molto meglio che il Nagler allora perchè sbattere un "modificato" (Starsplitter nel mio caso) è difficilissimo riguardo a luminosità e nititezza. Invece, i XW constano...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
È vero? Ho già sentito molte buone cose del XW ma non ho mai avuto l'occasione di provarlo. Però, il XW deve essere molto meglio che il Nagler allora perchè sbattere un "modificato" (Starsplitter nel mio caso) è difficilissimo riguardo a luminosità e nititezza. Invece, i XW constano...

Ciao!

Peter

Non posso confrontarlo con un nagler, non avendone mai visto uno in quelle focali.

Però il confronto l'ho fatto con il TMB Planetary da 6mm.
Il Pentax è uscito vittorioso su tutti i fronti: più nitido e inciso, assenza di riflessi / immagini fantasma (il planetary mostrava su saturno una debole immagine fantasma durante la stessa serata), maggiore contrasto, maggiore campo. Nonostante il maggior ingrandimento del pentax (365x contro i 300x del planetary), la nitidezza in particolare era migliore nel pentax.

L'unico punto a sfavore del Pentax sta nelle dimensioni, decisamente più importanti rispetto al planetary.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010