1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Operazione si, operazione no, penso che questa necessità dipenda solo da quanto è grave il difetto O da quanto lo si consideri grave, ad esempio il mio occhio DX soffre di coma (come un newton) a partire da una pupilla da 4,2 mm però ha più definizione del SX, l'oculista non mi ha nemmeno consigliato gli occhiali (che tra l'altro dette lenti "aberrometriche" costano un patrimonio), tanto di giorno il difetto è come non averlo e per le osservazioni, sul deep uso il SX e sull'HR il DX.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
per le osservazioni, sul deep uso il SX e sull'HR il DX.


MERAVIGLIOSO!!!!
Quando si dice che l'uomo non è un animale che si adatta :D

Grazie ad Antonio per la risposta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Lo so che la domanda può essere un po' out-topic

IMHO se lo postavi in Astrofili era meglio perchè riguarda un po' tutto, mica solo il deep sky, comunque è bello comunque questo topic

> ma ho scelto questa sezione perchè in fin dei conti l'osservazione del profondo cielo è quella che mette di più alla prova la nostra vista.

In effetti non hai tutti i torti :?
Io sono miope, di pochissimo (-0.75 SX e -0.5 a DX) ma nella visione all'infinito quando vengono richieste agli occhi le max prestazioni, la mezza diottria che manca mi pesa come un mattone!
Al telescopio nessun problema, basta fuocheggiare :shock: !
In moto però se dovessi andare senza occhiali (nonostante NON mi sia stato imposto l'obbligo di guida con lenti) sarei un morto che cammina... oppure un bradipo! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1) .... 12)

Quoto TUTTO quanto scritto da Matteo e aggiungo:

13) l'operazione di "appiattimento" della superficie del cristallino sottoposta a operazione è di diametro ridotto. La vista diurna viene effettivamente migliorata al 100% ma di notte quando l'iride apre al massimo l'apertura del fascio ottico, quest'ultimo passa per una parte del cristallino non spianata, introducendo una percentuale elefantesca di aberrazione sferica. La guida notturna ti diverrebbe un mezzo incubo e anche l'osservazione astronomica credo sarebbe pesantemente compromessa.
Così lessi su un articolo apparso diversi anni fa' su una rivista astronomica (Orione o Le stelle, non ricordo)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
EightyFive ha scritto:
meglio nessuno dei due :(
io volevo entrare in aeronautica da pilota.. ;(

anch'io, 25 anni fa feci la visita a Pozzuoli
vista 11/10 in entrambi gli occhi, ma mi hanno scartato a causa dell'udito invece
boh, quello che avevo in più negli occhi, lo avevo in meno nell'udito
effettivamente, essendo anche un sub (lo ero) la pressione mi ha danneggiato, anche se leggermente, il timpano dell'orecchio sinistro
poi ho fatto il paracadutista però :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
mia cognata ha fatto l'operazione, ma lei era orba cecata proprio
adesso dice che ci vede benissimo....dice lei, ma io non ci credo perchè ho visto che non legge bene le targhe delle auto a 50 metri in pieno giorno, mentre io riesco a leggerle anche a 100 metri

comunque l'ultima visita oculistica che ho fatto 5 anni fa
occhio sinistro 11/10 occhio destro 10/10
adesso non lo so, ma mi sembra di vedere uguale

ho provato adesso, leggo perfettamente il carattere times new roman 8 con foglio disteso ad un braccio di distanza, con la luce di una lampada

mi sono fatto l'autotest :D

ne approfitto per farvi una domanda
ieri sera ho osservato la luna piena per circa 15 minuti a 150 ingrandimenti, utilizzando un filtro ND
quando ho staccato l'occhio dall'oculare, non ci vedevo più una mazza, da quell'occhio vedevo tutto scuro
ma è normale ? o fa male alla vista ?
è una delle poche cose buone che mi sono rimaste, per il resto sono fracassato

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Evidentemente il filtro ND che hai usato non era abbastanza scuro, anche se 150 ingrandimenti sono tanti. Io sulla Luna piena non trovo sufficiente neanche l'ND25 al 25% di trasmissione e lo metto in cascata al 13

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
twuister73 ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Matteo,

sconsiglierei caldamente l'operazione laser agli occhi per correggere
eventuali difetti visivi (miopia, presbiopia).
Prenderei in considerazione l'intervento clinico soltanto se gli occhi
presentassero gravi difetti che compromettono seriamente la vista
(glaucoma, cataratta).
Tieniti gli occhi così come sono e non dare troppo ascolto a oculisti in
cerca di facili guadagni.
Se non sono convincente, prova a domandarti come mai la stragrande
maggioranza di questi professionisti portano ancora gli occhiali? :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Evidentemente ci sono altri motivi alla base di una scelta come questa, che trovano ragione in relazione all'attività lavorativa che uno compie, alle attività che pratica in genere, come sport, hobby ecc... ecc...
Come in ogni aspetto della vita si valuta il rapporto costi/benefici, dal mio canto sarebbero maggiori i benefici, ecco perchè ci sto pensando seriamente.
Salutissimi

Io faccio il cameraman (da 28 anni) e gli occhi li ho spremuti parecchio. Ora, vista l'età (50) non sono più quelli di un tempo: astigmatismo, non vedo bene all'infinito e non vedo bene da vicino (dist. minima senza lenti circa 50cm) e un occhio , anche con correzione arriva a malapena a 9 decimi.

E' chiaro che lavorare in queste condizioni non è il massimo della comodità. Mai e poi mai ho pensato di ricorrere ai ferri per risolvere il problema. Per lavoro ho avuto modo di sentire in proposito il parere dei più illustri esponenti del settore oculistico. Dicono sempre la stessa cosa: l'intervento chirurgico ( e i suoi possibili effetti collaterali ) va affrontato solo in caso di estrema necessità, equando ilproblema non può essere risolto in nessun altro modo. Poi ovviamente ciascuno può fare quello che preferisce...

Stavo invece pensando, a proposito di telescopi, di farmi tagliare una lente cilindrica da far avvitare sul fondo dell'oculare al posto del filtro. Potrebbe essere inutile o addirittura peggiorare la visione?
In effetti all'oculare mi sembra di vedere bene anche senza cilindrica... forse diventerebbe solo meno faticoso?


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
pkappa ha scritto:
...
ieri sera ho osservato la luna piena per circa 15 minuti a 150 ingrandimenti, utilizzando un filtro ND
quando ho staccato l'occhio dall'oculare, non ci vedevo più una mazza, da quell'occhio vedevo tutto scuro
ma è normale ? o fa male alla vista ?...
saluti


E' normale, perchè l'occhio che non ha osservato è rimasto adattato al buio ( e vedevi con i bastoncelli) , mentre con quello usato per l'osservazione i coni hanno lavorato a tutta birra, andando "giu' di carica" mentre i bastoncelli erano praticamente disattivati ( li usi nella visione scotopica, quando in semi oscurità vedi quasi in "bianco e nero".

Dopo pochi minuti tutto ritorna come prima. Di sicuro non hai riportato danni alla retina: una superficie così ampia e talmente luminosa (brillanza) da crearti problemi non riusciresti neppure a guardarla.

Quello che ti è successo capita anche quando guardi immagini con dominanti colorate: se guardi a lungo un oggetto magenta, quado distogli lo sguardo vedrai del verde (suo complementare)

Guarda questa divertente e istruttiva dimostrazione:

http://www.johnsadowski.com/big_spanish_castle.php#


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Carlo G ha scritto:
[cut]
Stavo invece pensando, a proposito di telescopi, di farmi tagliare una lente cilindrica da far avvitare sul fondo dell'oculare al posto del filtro. Potrebbe essere inutile o addirittura peggiorare la visione?
In effetti all'oculare mi sembra di vedere bene anche senza cilindrica... forse diventerebbe solo meno faticoso?

Carlo


questo accessorio la televue lo produce gia' per i suoi oculari, cerca "dioptrix".
Altro non e' che una lente cilindrica che puoi comprare con il raggio del cilindro opportuno per il tuo occhio.
si installa tra l'oculare e l'occhio, non tra l'oculare e il telescopio come propono tu, per due semplici motivi:
1) una lente cilindrica per correggere l'astigmatismo lavora solo con il corretto orientamento, fissarla sotto l'oculare e ruotare l'oculare nel focheggiatore e' scomodo, mentre averla sopra ti permette di girarla comodamente dopo aver focheggiato.
2) montata tra oculare e telescopio una lente cilindrica lavora differentemente a seconda della distanza tra questa lente e il piano focale dell'oculare e a seconda della focale dell'oculare.
Inoltre in quella posizione cambierebbe la geometria (curvatura etc..) del piano focale del telescopio, impedendo all'oculare di lavorare correttamente.

Se invece metti la lante tra l'oculare e il tuo occhio non hai di questi problemi (esattamente come quando osservi con gli occhiali).

Personalmente sono mezzo tentato di chiedere all'ottico quanto costa una singola lente per occhiali non tagliata e non montata per costruirmi un "dioptrix casalingo" da adattare ai miei oculari (purtroppo non televue).

riguardo alla fatica di osservare senza occhiali da astigmatico, dipende dal tuo grado di astigmatismo e dalla pupilla di uscita del sistema telescopio-oculare: se metti un 16mm su un 400mm f/4 (100x, 4mm di PU) e sei astigmatico vedrai molto peggio che ad esempio mettendo lo stesso oculare su un 80mm f/20 (sempre 100x, ma 0.8mm di PU).
Piu' la pupilla di uscita con cui osservi e' piccola, meno senti il problema dell'astigmatismo, per semplici questioni ottico-geometriche

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010