1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fedrotto ha scritto:
Io ho la versione della Orion , ma di fatto uguale a quella SW, e fino a questo momento non ho avuto nessun tipo di problema , ho misurato il PE che è molto contenuto +- 10" ...

Sono completamente soddisfatto da questa montatura ...


Io ho sostituito tutti i cuscinetti della versione orion o registrato varie volte
l'accoppiamento vsf corona dentata , cambiato l'elettronica ma non riesco
comunque a inseguire bene , premetto che il mio setup e' al limiti (14 kg contrappesi ) e questo amplifica sicuramente i difetti , pero effettivamente chi la compra e subito fa pose guidate di 10 minuti puo' considerarsi veramente fortunato.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Caro Giampi,
ricordi quello che ti dicevo prima della tua decisione in merito???? :evil:
Tu sai del mio odio verso lo star book,che tutto sommato fà anche bene il suo lavoro, però io ero rimasto al fantastico SS2000 PC (imbattibile) e non sono riuscito a farmelo piacere.Io la sphinx ( solo testa eq. ) la reputo ottima sotto tutti i punti di vista, ma immagina la versione D.....credo che con lo SS sarebbe stata la regina incontrastata del mercato delle medie.E,per favore,non mi si venga a dire questo solito:rapporto qualità/prezzo.C'è solo il prezzo,la qualità NO! :evil:

P.S.:Sai anche che il mio sogno era A/P 600 GTO da tanto tempo.Bè è ARRIVATA!!!!! :P :P sicuramente ora il meteo volgerà al brutto....aspetterò. :cry:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Sì Giancarlo.
Ho misurato un PE di +15-14 circa...con un andamento tutto sommato buono.
La prova del nove la voglio dal C8 ridotto, guidare 1200mm non sarà proprio una passeggiata 8)
Ciao.
Gp.


Fai attenzione con quella prova. Io sono impazzito 2 mesi per capire dove era il problema di inseguimento con il c8 ridotto. E poi ho capito che è il mirror flop. :(
Dannaz. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Gp ha scritto:
Sì Giancarlo.
Ho misurato un PE di +15-14 circa...con un andamento tutto sommato buono.
La prova del nove la voglio dal C8 ridotto, guidare 1200mm non sarà proprio una passeggiata 8)
Ciao.
Gp.


Fai attenzione con quella prova. Io sono impazzito 2 mesi per capire dove era il problema di inseguimento con il c8 ridotto. E poi ho capito che è il mirror flop. :(
Dannaz. :)


Posso sempre duplicare il Vixen :)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
Caro Giampi,
ricordi quello che ti dicevo prima della tua decisione in merito???? :evil:
Tu sai del mio odio verso lo star book,che tutto sommato fà anche bene il suo lavoro, però io ero rimasto al fantastico SS2000 PC (imbattibile) e non sono riuscito a farmelo piacere.Io la sphinx ( solo testa eq. ) la reputo ottima sotto tutti i punti di vista, ma immagina la versione D.....credo che con lo SS sarebbe stata la regina incontrastata del mercato delle medie.E,per favore,non mi si venga a dire questo solito:rapporto qualità/prezzo.C'è solo il prezzo,la qualità NO! :evil:

P.S.:Sai anche che il mio sogno era A/P 600 GTO da tanto tempo.Bè è ARRIVATA!!!!! :P :P sicuramente ora il meteo volgerà al brutto....aspetterò. :cry:


Mauri, una ragione in più per venirti a trovare....non ho mai tempo sigh! :cry:
Uno starparty a casa di tua madre? :twisted:
Tanti auguri per il gioiellino.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Quando Vuoi Giampi!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
1.200 euri per una montatura che carica 15-20 kg con goto, porta autoguida, ecc.?
O si spende moltissimo di più oppure non c'è di meglio, obiettivamente.
Io l'ho presa a gennaio, e venivo da una gpdx con lo ss2000pc, accoppaita fantastica, ma sil solo skysensor ai tempi costava ben oltre la eq6 synscan completa.
Purtroppo può sempre capitare un esemplare di eq6 con problemi, e credo che vendendone moltissme escono molte più persone con problemi.
Chi poco paga poco piglia, e ci si deve accontentare. Nel complesso però la promuovo, non è una vixen, non è una losmandy, ma costa 1.200 euro eh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
Visto che qui si parla bene e male della EQ6,La mia storia la conoscete...ho da poco comperato una eq6 ma NON ne sono affatto soddisfatto.
Da subito ha cominciato ad emettere uno strano ronzio durante l'iseguimento siderale e non parlo del normale fischiettio dei motori.
Sono in contatto con il rivenditore che mi ha messo nelle mani di un tecnico visto che sono ancora in garanzia..MHa vi farò sapere...
Per il resto andrebbe bene.

_________________
Strumentazione attuale:
Osservatorio (cupola in alluminio autocostr.)su abitazione.
Tubo Meade 10" su montatura EQ6 goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Resuscito questo mio vecchio post per aggiornare la situazione EQ6 pro.
Ieri sera, anche se l'umidità relativa non consigliava di tentare, ero talmente desideroso di riutilizzareil C8 che ho comunque provato.
Il risultato non lo posto neppure perchè l'immagine è quanto di peggio si possa raccogliere con umidità, lampioni e riflessi vari.
Però qualcosa ne è uscito: La EQ6pro ha guidato da....DIO!!! :shock:
Il risultato è tanto più significativo considerando che il tele di ripresa era il C8 a f/6,3 (1250mm), mentre il tele di guida era il piccolotto W.O.66 !!
All'inizio non sono riuscito ad usarlo con la barlow 2x perchè mi era impossibile trovare il fuoco e così dopo 45min di prove ho tolto la 2x e l'ho usato così affidandomi al software.
Bhè che dire pose da 10minuti con scarti minimi, rapidità di risposta, ottimo tutto insomma.
Peccato perchè il soggettto davvero interessante era la galassia NGC5529, transitava al meridiano e si presentava davvero bella :)
Ho allora paura che dovrò rivedere qualche cosa sul setup con il Vixen perchè considerando solo la finestra del guider, il comportamento con la configurazione C8, è andata molto meglio di quando uso il rifrattore che seppur più leggero e corto in focale, mi dà ancora qualche noia nelle impostazioni. :?
Bene, la sostituzione della EQ6 è andata allora a buon fine, con un esemplare ben riuscito.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era ora!!
Fra una settimana la Luna romperà di meno e potrai spremerla al massimo.
Coraggio!!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010