1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
anche la mia non fa nessun rumore strano apparte il classico rumore dei motorini, comunque non so voi ma se giro completamente la testa della montatura manualmente senza tele sopra ne pesi, 120° me li fa con un po di difficoltà e poi ritorna fluida, non so se sia normale :?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non è normale. Sembrerebbe un problema di accoppiamento tra vsf e corona. Dovresti allentarlo un po'.
Come prima prova, allenta le viti a brugola che assicurano l'asse di ar e poi stringile nuovamente (senza esagerare). Potrebbe bastare questo a eliminare la tensione di troppo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
No, non è normale. Sembrerebbe un problema di accoppiamento tra vsf e corona. Dovresti allentarlo un po'.
Come prima prova, allenta le viti a brugola che assicurano l'asse di ar e poi stringile nuovamente (senza esagerare). Potrebbe bastare questo a eliminare la tensione di troppo.

mi puoi indicare quali sono queste viti? non vorrei allentare viti che non devo toccare

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, non è normale. Sembrerebbe un problema di accoppiamento tra vsf e corona. Dovresti allentarlo un po'.
Come prima prova, allenta le viti a brugola che assicurano l'asse di ar e poi stringile nuovamente (senza esagerare). Potrebbe bastare questo a eliminare la tensione di troppo.

Non può dipendere solo dallo sbilanciamento che ha il blocco di DEC?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un problema di accoppiamento VSF-corona,ho preso da poco una HEQ5 per venire allo star party e la prima cosa che ho notato era questo rumore di ferraia,dato che ho avuto anche 2 EQ6 e sostanzialmente nella meccanica sono identiche,sapevo come intervenire!!! Se sarai allo star party magari si vede insieme,comunque se allenti un pò la brugola che pigia sulla VSF gia dovresti vedere se la cosa migliora,peggiora o non cambia!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emanuele ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No, non è normale. Sembrerebbe un problema di accoppiamento tra vsf e corona. Dovresti allentarlo un po'.
Come prima prova, allenta le viti a brugola che assicurano l'asse di ar e poi stringile nuovamente (senza esagerare). Potrebbe bastare questo a eliminare la tensione di troppo.

mi puoi indicare quali sono queste viti? non vorrei allentare viti che non devo toccare


Ho un documento PDF illustrato che spiega come fare a regolare l'accoppiamento. Te lo mando x mail ma se qualcuno mi spiega come metterlo qui lo metto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Kiunan ha scritto:
emanuele ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No, non è normale. Sembrerebbe un problema di accoppiamento tra vsf e corona. Dovresti allentarlo un po'.
Come prima prova, allenta le viti a brugola che assicurano l'asse di ar e poi stringile nuovamente (senza esagerare). Potrebbe bastare questo a eliminare la tensione di troppo.

mi puoi indicare quali sono queste viti? non vorrei allentare viti che non devo toccare


Ho un documento PDF illustrato che spiega come fare a regolare l'accoppiamento. Te lo mando x mail ma se qualcuno mi spiega come metterlo qui lo metto

apparte le viti grandi argentate ho un po paura a toccare le vitarelle a contatto con la corona, comunque ieri ho provato a svitare queste viti argentate a brucola per AR ma non è cambiato niente-

1. 1-Loosen the three large silver cap screws JUST enough so that the setscrews will move the carrier.
2. 2-Loosen the upper setscrew and tighten the lower setscrew just enough so that you can feel play in the axis.
3. 3-Loosen the lower setscrew and tighten the upper setscrew JUST UNTIL PLAY STOPS.
4. 4-Gently tighten the three silver cap screws equally. They don't need to be screwed down hard, just enough
to hold.
5. 5-Tighten the lower setscrew so that it doesn't fall out
abbassare la

non capisco perchè bisogna prima allentare e poi stringere la vite sopra e viceversa per quella sotto, così che cambia? e poi perchè dopo aver stretto le viti grandi argentate si deve nuovamente stringere la vite sotto? e perchè solo dopo aver stretto quelle argentate?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cosa non è molto difficile, prima di provare però assicurati di non avere problemi di cuore... :) Ti ho mandato un MP

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie per il momento penso di non toccare queste viti anche perchè non sono sicuro che il problema sia nella regolazione delle viti senza fine

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, potrai non esserne sicuro ma è probabile che il problema sia lì. :)
Se segui le istruzioni alla lettera, è difficile far danni. Se però non te la senti, allora è meglio non forzarsi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010