1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: heq5 altri problemi
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
scusate ma è normale che nel canocchiale polare le stelle sono sfocate?
poi continuo ad avere problemi di allineamento e certe volte arrivo ad errori di 1° !!! anche facendo l'allineamento a 3 stelle non riesco a puntare con precisione. le stelle con cui ho fatto l'allineamento questa sera sono state Pollux, Castor, Spica, Regulus, Denebola e Procyon, ho provato a 2 e a 3 stelle ma non mi piace per niente questo errore. La cosa strana è che certe volte sembra che sia tutto perfetto poi un'altro giorno è un disastro. Il telescopio è stato stazionato abbastanza bene, accetto qualsiasi consiglio e aiuto grazie :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao,
1 - c'e' la regolazione del fuoco sul cannocchiale polare. (ruota..)
2 - che skyscan hai? (versione)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
il canocchiale polare non si muove e non c'è niente che si può ruotare almeno credo ma ditemi se sto sbagliando, la versione della montatura è la 3 quella più nuova, aggiungo che ho un leggero errore conico per colpa della barra un po storta ma non può portare ad un simile errore, inoltre ho letto che l'errore conico porta solo ad un errore in ascenzione retta invece io per poter portare l'oggetto nel campo devo muovere anche l'asse in declinazione
edito:
il canocchiale si può mettere a fuoco era solo parecchio stretto e quindi per non rischiare di rompere nulla non facevo abbastanza pressione comunque aspetto consigli per il problema del puntamento

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrera banale ma,hai provato a controllare se e a bolla quando fai l'allineamento?.....te lo chiedo perche e veramente importante,specialmente con una bolla torica che e anche piu precisa.
basta montare la montatura sul trepiede,ed esiste la possibilita che si sposti anche se minimamente,ma cio influisce nel puntamento.
quindi quando monti su il corpo della montatura,ricontrolla se e a bolla di nuovo...........tieni d'occhio pure la latitudine e non fidarti delle scrite che potrebbero essere,pure sballate(sono montature fatte in catena)....importante centrare bene la polare.ti consiglio di scaricare 'POlar finder?
ciao adri :wink:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi ci trovo benissimo, e sinceramente con l'allineamento a tre stelle mi centra tutto (Con la 3.21 anche i pianeti :wink: ) fino a 250X, e comunque quando sballa, sballa di poco e solo ad alti ingrandimenti, soprattutto per i pianeti per i quale il Go-To se funziona bene o male è solo una soddisfazione personale data dall'acquisto non-rotto :lol: :lol:

I Deepsky, idem...absolutely no problem!

Per l'errore conico devi solamente regolarlo bene...

Un altra cosa dove quì mi aggiungo alla richiesta...come hai fatto per mettere a fuoco il cannocchiale polare?

Da quando per collimarlo, e l'ho collimato :wink: , ho rotto il vetrino non l'ho più toccato...ma se è semplice :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
basta girare la parte dentata del canocchiale in senso antiorario poi si svita.
Il treppiedi comunque l'ho messo in bolla anche se non in modo preciso al millimetro non so che dirvi.
Ho montato il telescopio in balcone e oggi noto che diversamente da ieri i movimenti sono fluidissimi, ieri invece facevo fatica a muoverlo tutto montato e in un punto particolare si sentiva anche un rumore quando si muoveva come se strusciava un po troppo con qualcosa, da cosa può dipendere questa cosa? premetto che il telescopio è stato bilanciato bene, aspetto qualche parere :?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la messa in bolla e' completamente ininfluente ai fini del puntamento (e anche dell'inseguimento), prima stella a parte.

Devi fare un allineamente almeno decente, poi non dovresti avere grossi problemi.

Fa qualche rumore strano mentre si sposta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Christian Cernuschi ha scritto:
la messa in bolla e' completamente ininfluente ai fini del puntamento (e anche dell'inseguimento), prima stella a parte.

Devi fare un allineamente almeno decente, poi non dovresti avere grossi problemi.

Fa qualche rumore strano mentre si sposta?

ieri era molto duro il movimento non vorrei che il problema era quello magari perdeva un po il passo durante gli spostamenti, oggi sembra che il telescopio sia molto più fluido, infatti mi basta la pressione del dito che si sposta, più tardi provo a fare qualche puntamento e vi faccio sapere.
Mentre si sposta non fa nessun rumore strano

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il domenica 20 aprile 2008, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Fa qualche rumore strano mentre si sposta?


MMM
non ti ricordi più la heq5? :) Certo che fa un rumore strano quando si sposta: di ferraglia... :)
Però a parte questo, di solito funziona come si deve. Ho almeno due testimonianze di un truciolo di metallo che è rimasto incastrato nella zona della vsf. Una delle testimonianze è diretta dato che era mia. :)
In entrambi i casi, però, si è risolto "spontaneamente": il truciolo è uscito dalla vsf e caduto in zona non pericolosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
i rumori strani li emette il motore quando si perde qualche passo.... e poi la mia heq5 non sferragliava :)
(a volte solo nelle rampe di accellerazione)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010