1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prima di tutto complimenti a carlito per il lavorone che ha svolto..
circa il 7x50 (che comunque rimane opinione personale, intendiamoci: qui nessuno è depositario della verità ma solo di maggiori o minori esperienze in merito): a) se non hai una pupilla che si dilata molto al buio non riesci a sfruttarlo in pieno b) sul cielo profondo avere un binocolo apocromatico serve a poco; c'è invece da dire che i 7x sono gli ingrandimenti con i quali l'uomo ha mediamente una maggiore stabilità d'immagine, come se fosse fisiolgico per il nostro "giroscopio" interno
eppoi bisogna vedere come uno strumento da 50 m non solo raccoglie la luce ma sa anche "trasmetterla" al meglio possibile alla tua pupilla
giocano molti fattori, sia soggettivi che relativi all bontà del'ottica per cui il paragone tra due strumenti è sempre mooooolto relativo
circa l'esempio del 11x40 in effetti che le cose "starebbero" proprio come ha detto carlito, ma...ma....ho dovuto ricredermi e ammorbidire alcune mie ferre convinzioni quando provai il canon 15x50 sul cielo: una pupilla d'uscita davvero esigua, visioni assolutamente straordinarie (un esempio ove il fattore di bishop calzava); idem dicasi con il nikon 12x50. Il tutto naturalmente non può essere rigidamente applicato. Tutto è relativo: bonta del'ottica, capacità di trsamettere la luce, dilatazione pupillare, seeing, oggetto osservato, integrazione visiva binoculare a livello cerebrale, chi trema di più e chi meno: troppe le cose in gioco per essere assoluti. Ma di una cosa continuo ad essere certo: il miglior strumento in assoluto continua ad essere il cielo, in grado di vanificare la più bella lente o esaltarne la più mediocre.
Pur con tutto ciò rimangono però dei riferimenti i concetti essenziali di ottica e le nozioni generali che si possono applicare mediamente a tutti noi (per esempio che il 10x50 è forse la scelta generale milgiore); partendo di lì però molte variabili possono intervenire e il binocolo è SEMPRE un compromesso.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010