1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ghiso ha già sottolineato più che correttamente che violeresti in qualunque caso il principio di indeterminazione di Heisenberg!

L'idea che sta alla base di questo principio è che qualunque sistema di misura tu utilizzi, questo comunque modifica la misura stessa perchè ha un'influenza sul sistema che stai misurando...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma ragazzi, il punto è questo: nel vuoto fa un freddo cane :twisted:
ah ma se c'è il cane non è più vuoto ... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
yourockets ha scritto:
insomma ragazzi, il punto è questo: nel vuoto fa un freddo cane :twisted:
ah ma se c'è il cane non è più vuoto ... :lol:


Credo che questa fosse più o meno l'idea di Heisenberg!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti....
tutti conoscono il gatto di Scodringer, pochissimi il cane di Heisenberg ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
insomma ragazzi, il punto è questo: nel vuoto fa un freddo cane :twisted:
ah ma se c'è il cane non è più vuoto ... :lol:


Ci credi che sto ancora ridendo e ho le lacrime agli occhi? :lol:

Comunque, tornando a noi: io mi riferivo al lato teorico della cosa e non all'andare praticamente a misurare la temperatura. Con le informazioni che si hanno penso sia possibile dedurre che li, nel nostro famoso vuoto, la temperatura sia al minimo possibile o, se volete, non ci sia proprio.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:

Comunque, tornando a noi: io mi riferivo al lato teorico della cosa e non all'andare praticamente a misurare la temperatura. Con le informazioni che si hanno penso sia possibile dedurre che li, nel nostro famoso vuoto, la temperatura sia al minimo possibile o, se volete, non ci sia proprio.

è proprio questo che volevo farti capire....
è che sono una chiavica a spiegarmi......
Il fatto è che, puoi chiederti in teoria qual'è la temperatura di una stella, e anche se non esiste nessuna misura diretta, il suo valore teorico è corretto, perchè se prendessimo un termometro e misurassimo, quasi certamente la temperatura sarebbe qualla misurata......
Nel caso del vuoto, non può esistere un valore teorico, proprio perchè non è possibile una misura pratica....
è la stessa cosa di chiedersi che rumore fa un albero che cade in una foresta se non c'è nessuno a sentirlo.....
puoi dire che fa pam pum pim....
ma tanto non può saperlo nessuno!
Mi son spiegato meglio??
(mi sa di no son proprio una chiavica!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Mi son spiegato meglio??
(mi sa di no son proprio una chiavica!)


Si si. Comunque non sei tu che spieghi male, sono io un cretino :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Mi son spiegato meglio??
(mi sa di no son proprio una chiavica!)


Si si. Comunque non sei tu che spieghi male, sono io un cretino :lol:

ma no!
è che io ste cose le faccio tutti i giorni...
probabilmente parlassimo di altri argomenti sarei io il "cretino"
non so tipo parlassimo di donne.....
in quel caso direi che posso anche togliere le virgolette.....
ok rimaniamo in topic va se no degeneriamo! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide ti sei spiegato benissimo e quelluomo non è un cretino ...
semplicemente cuiò che è fuori dalla portata della nostra esperienza è difficile da capire, immaginare e manipolare concettualmente.
tutto qui...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010