1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...se può esserti d'aiuto, almeno per quello che vale, dopo un'attenta riflessione io credo che il mio prossimo oculare (o oculari...) saranno proprio gli Starsplitter di Siebert...comunque, nel caso volessi provare i Meade UWA 8.8 e 4.7, fammelo sapere...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione: il meade 8.8 è un gran bell'oculare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Attenzione: il meade 8.8 è un gran bell'oculare...

... :) immagino lo sia veramente, ho solo qualche dubbio per quanto riguarda la distorsione di campo indotta dal mio corto f/5.
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 12:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è la stessa cosa ma anche io ho un f/5.
I difetti indotti da un rifrattore hanno una natura diversa da quelli di un riflettore. Ti posso dire che, però, con il mio Lightbridge il meade 8.8 serie 5000 si è comportato davvero bene. Secondo me non avrai grossi problemi di curvature varie...
E, visto che ci siamo, io chiederei anche a Lead Expression come si trova con l'8.8 e il suo rifrattore 80sd...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho un Meade 4000 8.8mm UWA e non mi dà problemi particolari di curvatura di campo o coma nemmeno nel mio dobson f/4.5.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con soli 80mm di paertura , secondo me, il Deep lo vedrai sempre Buio e personalmente nell'osservare gallassie al limite delle possibilità dello strumento e della serata ho notato che un Plossl Televue rendeva meglio di un Hyperion e di uno Speers Waler di pari focale, sicuramente la differenza, normalmente non avvertibile, era da attribuirsi al minor numero di lenti, o almeno questa è l'idea che ci siamo fatti ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Con soli 80mm di paertura , secondo me, il Deep lo vedrai sempre Buio e personalmente nell'osservare gallassie al limite delle possibilità dello strumento e della serata ho notato che un Plossl Televue rendeva meglio di un Hyperion e di uno Speers Waler di pari focale, sicuramente la differenza, normalmente non avvertibile, era da attribuirsi al minor numero di lenti, o almeno questa è l'idea che ci siamo fatti ;-)


quoto, il plossl TV da 25mm e' sempre risultato superiore al hyperion 21mm utilizzando l'80ED, come numero di stelle e nitidezza ( come ingrandimenti siamo pressapoco uguali ). cero, con un campo differente.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Vicchio! A parte del ortho (modificato), null'oculare è tanto nitido e luminoso che il vecchio e economico Plössl. Secondo me il solo oculare grandangolare che può fare il confronto coi ortho modificati (TMB, Starsplitter,...) è il Erfle classico. Ma non è una buona idea per un f/5 e solo ha un campo di 65-70°, contro 60+° per i "modificati".

Invece, un oculare da meno d'errori (astigmatismo, coma,...) con un ingrandimento più alto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
...ho notato che un Plossl Televue rendeva meglio di un Hyperion e di uno Speers Waler di pari focale, sicuramente la differenza, normalmente non avvertibile, era da attribuirsi al minor numero di lenti, o almeno questa è l'idea che ci siamo fatti ;-)

... era quello che sospettavo,il numero di lenti non può che peggiorare la luminosità di un oculare e dove luce ce n'è poca come nel mio caso, la situazione peggiora velocemente...
Grazie a tutti per i consigli, spero mi serviranno a non buttare soldi invano... :wink:
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Vicchio ha scritto:
...ho notato che un Plossl Televue rendeva meglio di un Hyperion e di uno Speers Waler di pari focale, sicuramente la differenza, normalmente non avvertibile, era da attribuirsi al minor numero di lenti, o almeno questa è l'idea che ci siamo fatti ;-)

... era quello che sospettavo,il numero di lenti non può che peggiorare la luminosità di un oculare e dove luce ce n'è poca come nel mio caso, la situazione peggiora velocemente...
Grazie a tutti per i consigli, spero mi serviranno a non buttare soldi invano... :wink:
Massimo


Considera però che un PLossl o un ortoscopico da 4mm ti costringe ad osservare con la pupilla praticamente incollata all'oculare, non tutti ci riescono... io ad esempio non ci riesco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010