1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Io e la EQ6........lunghetto.
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo post vuole essere solo il riassunto della mia esperienza con questa montatura, spunti e impressioni che potrebbero sempre tornare utili a qualcuno.

Un anno fà esatto decido di sostituire la mia fida e precisa GpDx perchè il suo Skysensor 2000 non mi permetteva il controllo remoto che avevo intenzione di realizzare.
Dopo moltissimi pareri, pagine web ecc.., decido per la eq6 pro invogliato anche dalla sua portata di gran lunga superiore alla GpDx.
Dopo ben 2 mesi arriva.
Salto tutte le impressioni che ne ho avuto anche perchè nel frattempo il caro amico Alvaro mi permise di usare la sua (prima versione upgradata con S.Scan vers 2.2), e che devo dire mi aveva colpito per la facilità di uso e buona precisione complessiva.
La versione Pro che mi arrivò era stupefaciente per fluidità dei movimenti, ...sotto questo aspetto ottima!!..
Dopo 10 giorni si spegne comletamente e durante i miei tentativi di rianimarla mi gioco la scheda motori. :shock:
10gg dopo mi arriva una sostituzione che pago 40 euri perchè di seconda mano (pezzo che non passa in garanzia)....funziona tutto, ma il led interno rimane completamente squagliato addosso all'asse di AR. :cry:
Iniziano le riprese ccd, e da subito mi accorgo che qualche cosa non và. Non riesco ad eseguire pose più lunghe di 200 secondi autoguidate. Risolvo alcuni problemini di flessioni differenziali ma il problema persiste.
Allora registro alcuni cicli del PE e svilyuppo il grafico con PEAS.
Ne ottengo un grafico assurdo con curve lunghissime ed un PE da 40"+ e altrettanto in meno.
Interpello il tecnico Auriga che mi dice di provare ad intervenire sulle regolazioni dei cuscinetti della vsf, ma che comunque un PE di quella portata è..."normale"!!! :shock: ..
Provo in tutti i modi, ma non ottengo risultati, cè qualche cosa di più serio.
Passano i mesi nel tentativo di risolvere evitando di perdere la garanzia e sopratutto di privarmi della montatura per troppo tempo.
Faccio anche "rodare" la montatura a vuoto per un giorno e mezzo di fila e devo dire che l'accorgimento ha migliorato un pò la scioltezza di movimento...non ci credevo.
Alla fine dopo aver sentito pareri vari e ottenuto una semplice e esaustiva immagine come questa: http://forum.astrofili.org/userpix/121_Riesposizione_dipe_eq6_08_02_08_X480001_1.jpg
decido di rimandarla all'AURIGA.
dopo due mesi pieni, mi ritorna la montatura. Ma sorpresa non è la mia.
Me l'hanno sostituita(bene) ma senza dire niente, nè a mè nè al negoziante (male!)..
Il resto è storia di oggi con questa che continua ad avere i difetti di un prodotto "economico" fatto con la raspa, ma che personalmente mi ha indotto più volta a pensare che chi poco spende poco prende. Insomma questa montatura ha ancora una certa discontinuità di realizzazione. Secondo me basterebbe davvero poco affinchè l'importatore facesse piccoli controlli escludendo a priori problematiche varie come addirittura quella capitata ad un amico che ne ha presa una con lo stesso lotto della mia, ma che si è trovato i connettori nella scheda motori completamente invertiti. Insomma premeva in AR e si mouveva in DEC.. :shock:
Ho spesso detto benedetta Vixen, anche se mi sarebbe costata il doppio (sphinxDX), ma probabilmente avrei rischiato meno.
Un ringraziamento và all'amico Enrico di M42.it che si è dato davvero da fare per l'assistenza e che mi ha anche fatto avere la sostituzione dello schermo della tastiera che mi era caduta di mano...tutto aggratiss. :wink:
Scusate la lungaggine, ma il forum da molti anni per me rappresenta un circolo di amici con il quale condividere esperienze di ogni tipo, e dato che in molti mi hanno mostrato curiosità e interesse a conoscere le vicissitudini che ho avuto, le ho volute rendere pubbliche.
Spero di non avervi annoiato troppo.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Allora mi ritengo molto molto fortunato...la mia eq6, presa nuova, continua a funzionare perfettamente senza nessun problema ... :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto decidendo per Sphinx Deluxe vs EQ6 e a questo punto credo che i punti della prima siano di più.

Ma laprima EQ6 Pro che avevi era in garanzia o meno?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la versione della Orion , ma di fatto uguale a quella SW, e fino a questo momento non ho avuto nessun tipo di problema , ho misurato il PE che è molto contenuto +- 10" ...

Sono completamente soddisfatto da questa montatura ...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fedrotto ha scritto:
Io ho la versione della Orion , ma di fatto uguale a quella SW, e fino a questo momento non ho avuto nessun tipo di problema , ho misurato il PE che è molto contenuto +- 10" ...

Sono completamente soddisfatto da questa montatura ...


Da quello che ho visto sembra che se ti capita un esemplare ben riuscito sono buone montature specie considerando il prezzo, altrimenti sono dolori. Tra l'altro c'è la leggenda che le Orion siano più affidabili perchè selezionate dalla Orion, anche se con ogni probabilità si tratta veramente
di una leggenda.

Certo se ti capita un esemplare con 40" di PE puoi sempre rivenderlo ma passare il tempo a comprare e rivendere montature può non essere il massimo.

Si dovrebbe avere la possibilità di provarla una settimana prima dell'acquisto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non so se sia una leggendo o la verità , ma devo dire che parlando con il mio rivenditore/amico Giacomo tutti i suoi clienti non hanno mia avuto problemi con le Orion .... io poi ho scelto la orion anche pre un fatto estetico, il nero mi ispirava di più ...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le orion e le Syntha sono la stessa montatura.
Ammesso e non concesso che facessero un controllo qualità mi spiegate come farebbero a farlo prima di tingere i vari pezzi?
Visto che le due montature hanno ora una colorazione diversa vuol dire che prima vengono tinte e poi assemblate.
L'elettronica è la stessa.
Le parti meccaniche idem.
Per cui il rischio della montatura poco buona è uguale.
Forse il fatto che il rapporto Orion/Syntha è enormemente sproporzionato gioca a favore del fatto che si sentono meno problemi con le Orion?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
La montatura l'ho presa nuova e quindi ancora in garanzia.
Se potessi tornare indietro prenderei ad occhi chiusi la Vixen, anche se pure lì ci sono casi eclatanti, ma con Synta mi pare di giocare alla roulette russa, con il rischio (io ne sono un esempio), di cascare con il colpo in canna!!..
L'assistenza ha provveduto ad accontentare un cliente sfortunato, però potrebbe essere un pò più "loquace" con le motivazioni, ne và di mezzo il servizio.......oppure è ancora la regola del "mezzo servizio"? :lol:
Speriamo bene.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... come sai... 2 eq6 (usate per di più) e nessun problema. :)
Meglio così. :)

Ma alla fine, la seconda eq6 sei riuscito a provarla?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Giancarlo.
Ho misurato un PE di +15-14 circa...con un andamento tutto sommato buono.
La prova del nove la voglio dal C8 ridotto, guidare 1200mm non sarà proprio una passeggiata 8)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010