1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che bella! :wink:
PS Ricordati che non è tutto oro quel che luccica! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Molto bella anche la luna piena.
Devo provarci anch'io, ma che tecnica hai utilizzato per i falsi colori?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, ma con che programma hai tirato fuori i colori minerali???

Non credo sia un puro effetto estetico fatto con PS..giusto?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
complimenti Anto, bella.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uff, ma perchè riprendete sempre la faccia visibile?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
che tecnica hai utilizzato per i falsi colori?

Non sono falsi! Basta solo alzare la saturazione, è più facile di quato sembri.
Ho fatto anch'io una foto della Luna a colori ma non l'ho ancora pubblicata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie tutti per i continui apprezzamenti. Spero di fare sempre
cosa gradita nel postare "varietà" di riprese con tecniche elaborative diverse
che possono essere di spunto per chi si accinge all'alta risoluzione.
devo dire che la mia postazione per svariati motivi è soggetta a momenti di
buon seeing per un ampio periodo dell'anno: è stato il motivo per cui mi sono
specializzato nell'alta risoluzione (il deep è infatti fermo visto che la trasparenza
e la mag limite non superano mai livelli degni) e ho scelto una strumentazione
seppur ibrida comunque più votata a questo settore.

Circa la tecnica per ottenere la luna "minerale", come faceva già notare Nicola
Montecchiari e il buon Mars, la luna presenta delle variazioni di contrasto legate
a particolari strutture del suolo che sono state assimilate a variazioni nel
contenuto minerale, molto grossolanamente.
Per rispondere sia a Maurizio che ad Andrea, se notate nella versione "normale",
che in questo caso è già a colori, si apprezza, per esempio nel mare della serenità
o nel sinus iridum (ne ho scelti due abbastanza evidenti), una tonalità tendente
al rosso mattone molto ma molto tenue.
La tecnica della "mineral moon" consiste nell'aumentare vertiginosamente
la saturazione a patto di avere un istogramma delle tre componenti (R, G e B)
ben equilibrato.
Io ho fatto tutto con PS2:
1) aggiunto un layer di saturazione
2) aggiunto un layer di livelli
3) aggiunto un layer con una luminanza sintetica ottenuta per media dei tre canali
4) livellato gli istogrammi dei tre canali con il layer di livelli
5) incrementato progressivamente la saturazione sul relativo layer e
aggiustato, se necessario, il livellamento dell'istogramma dei tre canali
(gli istogrammi devono essere quasi sempre sovrapponibili)
6) scelto il peso della luminanza per rendere più graduale le variazioni
cromatiche

Insomma i colori sono li e bisogna tirarli fuori con attenzione. In tutte le
mineral moon che trovate in giro si osservano più o meno gli stessi colori
nelle varie zone; questo vuol dire che la tecnica è più che riproducibile.

@jasha: sei terribile ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Io ho fatto tutto con PS2:
1) aggiunto un layer di saturazione
2) aggiunto un layer di livelli
3) aggiunto un layer con una luminanza sintetica ottenuta per media dei tre canali
4) livellato gli istogrammi dei tre canali con il layer di livelli
5) incrementato progressivamente la saturazione sul relativo layer e
aggiustato, se necessario, il livellamento dell'istogramma dei tre canali
(gli istogrammi devono essere quasi sempre sovrapponibili)
6) scelto il peso della luminanza per rendere più graduale le variazioni
cromatiche

Mamma mia che casino! Ma per alzare la saturazione non è sufficiente... alzare la leva della saturazione? :lol: :roll: O cosa mi sono perso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Mars :) la sola saturazione da sola non assicura un risultato ripetibile ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010