1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho scoperto che un mio amico astrofilo collima il proprio newton (250mm f/4.8 ) con la sola regolazione del secondario, senza mai modificare la regolazione del primario.

Il tutto mi ha lasciato molto perplesso, ma forse mi sfugge qualcosa?

A "naso" direi che se il primario non "punta" sul centro dell'oculare, non ci può essere alcuna regolazione del secondario che possa portare ad una perfetta collimazione ( e viceversa per la regolazione del primario quando il secondario è fuori).
Forse il suo metodo nasce dal fatto che il suo primario sia sempre ben in asse, ma anche così mi risulta difficile immaginare che vada fuori collimazione eventualmente il secondario, con una massa molto più piccola del primario, rispetto a quest'ultimo, molto più pesante e soggetto ad eventuali spostamenti.

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma effettivamente lo collima alla perfezione?
Bisognerebbe vedere uno star test...comunque l'unica spiegazione (se lo star test è perfetto) è che il primario non è soggetto a scollimazione...ma mi sembra molto improbabile!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da come è fatto questo newton, e da come è fatta la cella del primario.
Tanto per dirne una, nel mio dobson il primario tiene molto bene la collimazione, molto meglio del secondario.
Ogni volta che lo monto e controllo la collimazione mi accorgo che il secondario è "fuori" di parecchio.
Siccome faccio per prima cosa la collimazione del secondario (che tra l'altro è anche la più delicata secondo me), quando questo è apposto e passo al primario, in genere basta una minima aggiustatina ed è già apposto.

Però il mio è un telescopio a tralicci, quindi il discorso è sicuramente differente rispetto ad un tubo chiuso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Quello del mio amico è uno SkyWatcher 10', un Newton classico chiuso

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Quello del mio amico è uno SkyWatcher 10', un Newton classico chiuso

Io ho uno SW da 8", quando collimo devo farlo su entrambi gli specchi. Addirittura in passato il primario 'ballava' all'interno della cella e tendeva a scollimarsi anche solo cambiando declinazione...Poi ho risolto inserendo dei sottilissimi spessori tra la cella e lo specchio: quelli che c'erano si erano consumati molto rapidamenti..erano come lisi!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:
Una spiegazione potrebbe essere che ha collimato bene una prima volta primario e secondario e poi ha bloccato la cella del primario in qualche modo, un pò come succede nei catadiottrici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi sembra strano mi piacerebbe metterci dentro l' Astro Systems , io da quando lo ho.... altro che laser quello si che è uno strumento valido per la collimazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mi sembra strano mi piacerebbe metterci dentro l' Astro Systems , io da quando lo ho.... altro che laser quello si che è uno strumento valido per la collimazione.

cos'è l'Astro Systems ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendi l'autocollimator?

http://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm

sostituisce lo star test?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si quello, lo star test serve per verificare la bontà ottica non per collimare, la collimazione con la stella e l'ultimo passo per verificare alla perfezione, prima avevo il laser, una cag... era sempre scollimato e se non ti accorgi che lo è sono piu' danni che altro, con il Kit di Astro System mi sembra di essere su un altro mondo e il costo è uguale al laser.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010