1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè il ragionamento è semplice. Meno si muovono le particelle e più la temperatura è bassa. Allo zero assoluto sono due le possibilità: o le particelle sono ferme o le particelle non ci sono.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, che le particelle non ci siano non possiamo dirlo per il principio di indeterminazione di Heisenberg, idem non possiamo dire che siano ferme per il suddetto principio.
Quindi, sottoscrivo quanto dice jabba :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
quelluomo ha scritto:
Bè il ragionamento è semplice. Meno si muovono le particelle e più la temperatura è bassa. Allo zero assoluto sono due le possibilità: o le particelle sono ferme o le particelle non ci sono.


Ma in entrambi i casi si viola il principio di indeterminazione di Heisenberg:

- particelle "ferme": allora posso conoscerne arbitrariamente sia la quantità di moto che la posizione (sono ferme) e violo la richiesta che quantità_moto*posizione>=h

- particelle non ci sono: allora il contenuto di "energia" in un volumetto di spazio può essere 0... e qui violo energia*tempo>=h


J.

PS. Il discorso è sempre "qualitativo"... Le formule del principio di indeterminazione sono leggermente diverse.. ma questo non cambia lo spirito del "giochino".. ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Azz... sono stato preceduto!! :p

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Beh, che le particelle non ci siano non possiamo dirlo per il principio di indeterminazione di Heisenberg, idem non possiamo dire che siano ferme per il suddetto principio.


Le mie conoscenze da liceale non possono nulla contro la fisica quantistica! :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura, in condizioni di vuoto, è quella della radiazione di fondo, essa è onnipresente (vuol dire che non esiste punto nell'universo nel quale non si trovi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!), e fa parte dell'universo stesso, non è emessa da qualcosa, ma è quello che rimane dei fotoni formatisi quando l'universo è diventato trasparente (essi non potendo interagire più hanno continuato a viaggiare per l'universo) inizialmente l'energia del fondo era più elevata, ma la redshift ha fatto in modo che diminuisse fino agli attuali 3 K°, quindi in quasiasi punto dell'universo è comunque presente un fondo (più quello proveniente dagli oggetti celesti).

Qui si ci sta dimenticando di una cosa basilare, cioè che rumore fa un albero che cade nella foresta, quando non c'è nessuno a sentirlo???
Ponendo una sonda di qualsiasi tipo, per misurare la temperatura, lo spazio non è più vuoto nel punto!
E tutto questo senza tirare fuori il principio di indeterminazione!!!
Il solo pensare di supporre la misura di una qualsiasi grandezza fisica, senza supporre l'esistenza di una sonda atta a tale scopo è assolutamente scorretto!
Quindi la risposta alla domanda è che non esiste risposta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ma la temperatura è un concetto applicato alla materia. Ove non cè materia non si può parlare di temperatura.

In uno spazio vuoto la tempreratura non esiste in quanto non esiste alcuna forma di energia che la può generare.

o no? :roll:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Kendar ha scritto:
Ma la temperatura è un concetto applicato alla materia. Ove non cè materia non si può parlare di temperatura.

In uno spazio vuoto la tempreratura non esiste in quanto non esiste alcuna forma di energia che la può generare.

o no? :roll:


E la forza di gravità generata dalle masse di pianeti, stelle e galassie? Questa genera un campo gravitazionale... Ad ogni punto dello spazio che si trova immerso in questo campo puoi associare un'energia potenziale... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un attimo.. non stiamo parlando dell'esistenza o meno del vuoto, ma delle proprietà che esso avrebbe nel caso fosse possibile avere una "porzione" di vuoto nell'universo. Potremmo intendere "vuoto senza materia", "vuoto senza campo", "vuoto senza radiazioni elettromagnetiche" (come detto prima per la radiazione di fondo dovuta dal big bang) o quel che si voglia. Quindi, per la temperatura nel vuoto (in senso stretto del termine) potremmo parlare facilmente di assenza di particelle!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
Un attimo.. non stiamo parlando dell'esistenza o meno del vuoto, ma delle proprietà che esso avrebbe nel caso fosse possibile avere una "porzione" di vuoto nell'universo. Potremmo intendere "vuoto senza materia", "vuoto senza campo", "vuoto senza radiazioni elettromagnetiche" (come detto prima per la radiazione di fondo dovuta dal big bang) o quel che si voglia. Quindi, per la temperatura nel vuoto (in senso stretto del termine) potremmo parlare facilmente di assenza di particelle!

No, come ho già detto, non ha senso nemmeno un'ipotesi del genere, il concetto fisico di temperatura è ciò che si potrebbe misurare ponendo un termometro, o un oggetto equivalente nel luogo dove si effettua la misura, a patto che questo non disturbi la misura, il luogo è totalmente privo di ogni forma di energia e materia (stessa cosa), vuoto appunto, quindi qualsiasi cosa ci metti, per quanto può influire in maniera infinitesimale sulla misura lo fa, e considerando che non c'è nulla nel vuoto, il rapporto segnale su rumore è 0, ma zero spaccato, tu misuri la temperatura della sonda!!!!!! (violazione del principio di Heisemberg)
Ma senza tirare in ballo questo, ponendo una sonda nel vuoto, non si farà altro che mettere energia o materia nel luogo di vuoto, il quale a quel punto non è più vuoto.....
Questo fa in modo che sia impossibile una qualsiasi misura, di conseguenza se una cosa non si può misurare in nessun modo, non ha senso ipotizzare la misura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010