1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Marco Guidi ha scritto:
ovviamente il dettaglio è notevole,ma la trovo rumorosa...
è una mia impressione?

io la trovo perfetta.
Bravo antonello :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La cosa che mi colpisce di più è la pulizia dell'immagine, nonché il dettaglio, nonostante la focale ed il seeing.
Antonello, al solito, un bravo strameritato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
che bella Anto.
complimenti,domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ma quando ci sei andato? non ho letto notizie di nessuno sbarco lunare :shock:
comunque complimenti anche se non vale perchè stavi troppo vicino alla luna :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo un po in ritardo ma son felice di trovare tutti questi bei commenti :)
Grazie tutti :D

Per i curiosi: la DMK è la 21, quella da 640x480 e le immagini in questa sessione
sono state tutte ricampionate di 1,6x. La scala riportata è quella però reale
non ricampionata. Sarebbe stato meglio usare la 31 e poter fare il binning.
Il gain usato era quasi massimo, il filtro Halfa mangia parecchio.
E, per gli amanti del supertecnico, i 112litri di aria del dinosauro erano turbolenti
visto che ho spostato i 120kg come faccio sempre e ho subito fatto le riprese :)

Si notano, guardando attentamente, i segni dell'aria turbolenta nel tubo ancora
non placata e sicuramente un po di differenza di temperatura a livello del primario.
Insomma per una sessione di 45minuti non ci si può lamentare ;)
Vedremo che esce ancora dall'HD.

@Luca: hum la proposta del "pro" mi piace ma serve qualcuno che mi regala
una Lumenera :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima! Complimenti! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Antonello
mi associo a tutti i complimenti mosaico stupendo,complimenti ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo sud lunare
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un mosaico della stessa sera dei Messier. Seeing peggiorato e tentativo di
fare almeno quattro immagini e purtroppo solo due son riuscite a farne.
Elaborazione difficile ed estenuante per trovare il giusto equilibrio di contrasti.

Polo sud lunare

C'è ancora qualcosa sull'HD e pian pianino vengono fuori :)



Scusa il ritardo nel messaggio ma solo ora posso rispondere...
Allora vediamo a noi...
Innanzi tutto l'immagine del polo sud è davvero molto bella e suggestiva. Davvero un'immagine che ti proietta nei grandi dell'hi-res!
Sono sicuro comunque che potresti elaborarla meglio...ci sono punti più contrastati di altri, più "a fuoco" di altri, ecc. Penso che tu debba, se non lo hai fatto, elaborare singolarmente più parti dei files aquisiti. La ripresa c'è, e dimostra la tua bravura nell'aver settato molto bene i parametri del ccd. Ed inoltre di avere una buona ottica...
Non ti rimane che concentrarti di più sull'elaborazione anzi, precisamente, nel processing! Non avere paura di starci anche settimane, il risultato vedrai che sarà ancora più soddisfacente. Io per esempio sto cercando di unire due files da decine di giorni!
In conclusione: l'immagine è molto bella e devo aggiungere che penso di non aver bene capito la questione del seeing dei messier. Cioè quest'immagine sembra di denotare un seeing migliore e non peggiore dei messier!
Bravissimo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:shock: wow .. questa si è una immagine degna di tal nome.
Ma che risoluzione !!!
Ecco il mio indegno tentativo: somma di 150 frames su 2000 (circa), Quickam Pro 4000 su Zenithstar FLT 110 e Barlow 2x apo.
Carlo

Immagine

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf e Carlito :)

@Raf: Il seeing era già peggiorato tant'è che la focale usata è inferiore e forse
questo potrebbe dare l'idea, sul dettaglio, che il seeing fosse migliore.
Hai ben ragione che deve essere ancora elaborata. Il fatto è che ci sono troppe
variabili estreme come turbolenza nel tubo (un vero mordi e fuggi). Ad ogni
modo vedrò di rimetterci mano e vedere come limitare i danni che notavi e che
fin dall'inizio ho segnalato :( Diciamo che per le condizioni non mi lamento.

@Carlito: Beh non è indegno il tuo tentativo, anzi credo sia solo una questione
di fuoco ma per il resto è ben fatto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010