1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
eccola.. che ne dite???

consigli e migliorie??


ovviamente è mod per lunga esposizione.. e la ventola prende tensione dai 5V dell'USB. la ventola aspira aria messa così non soffia..

http://www.clubseatleon.it/public/files_uploaded/6/qc3000mod1.jpg
http://www.clubseatleon.it/public/files_uploaded/6/qc3000mod2.jpg
http://www.clubseatleon.it/public/files_uploaded/6/qc3000mod3.jpg

Modificato da Ivaldo Cervini. Ho sostituito le tre fotografie con dei link alle stesse per favorire gli utenti che usano connessioni lente. Per qualunque chiarimento puoi mandarmi un messaggio privato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la hai modificata tu?
che modicifa?
complimenti!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella modifica,
forse avrei optato per un contenitore metallico per uno scambio termico migliore.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
stupenda... ma l'aria la aspira dai fori laterali o dal foro del sensore? Si potrebbe vedere anche dentro come hai collegato fili e scheda?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella , la modifica come l'hai fatta?

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
rispondo a tutti:

sisi la modifica l'ho fatta io essendo elettronico ehehehhehe..

3-4 anni fa avevo fatto la stessa cosa per la toucam pro.. e ne avevo fatta una che funziona ancora alla grande e si trova all'osservatorio di varese.. :D

la modifica è sempre quella per la lunga esposizione. inoltre ho aggiunto quella per disattivare l'amplificatore interno.

la piastra davanti dove si aggancia la scheda con il CCD è in metallo, il resto è di plastica.. il ccd sfrutta per collegarsi i fori del porta obiettivo originale percui l'aletta dissipante dovrebbe essere nettamente migliore.

ho pensato di fare i fori laterali così che il flusso d'aria che pesca arriva da davanti e percui raffredda anche il ccd.. non l'ho lasciata completamente chiusa perchè magari andava a generare disturbi davanti al ccd..

ho usato una ventola 12v così non vibra e non disturba a 5v..

la modifica è quella che si trova qui:

http://www.burri-web.org/bm98/l3k/modification.htm

i due circuiti sono questi:

esposizione:
http://www.burri-web.org/bm98/l3k/circuit-layout.htm

amplificatore spento:
http://www.burri-web.org/bm98/p740k/AmpOff-with-ZD.png

ora comuqnue per provare seriamente il tutto aspetterò l'acquisto del tele nuovo.. (il ri acquisto ehehe)

x ora ho solo il mio vecchio 114.. proverò qualcosina..

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
.. complimenti, la modifica non è proprio banalissima.
Occorre sollevare un piedino dell'IC montato SMD, senza bruciarlo !
Sai se la stessa modifica va bene per la Quickam 4000 ? E il sw per le lunghe esposizioni è lo stesso della Logitech ?
Grazie per condividere il tuo lavoro ( e che lavoro !)
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
grazie!

si diciamo che ci vuole un pò di esperienza nel campo..

la quickam potrebbe andare bene! devi solo controllare che sensore monta perchè la primaserie aveva quello bello (sony) ma quelle dopo montano un ben più scarso sensore.. (sharp)

basta che smonti la webcam e guardi com'è fatto.. se è come questo sotto puoi farlo, altrimenti lascia perdere non ne vale la pena.. (io avevo anceh una qcam4000 ma avevo il sensore brutto..)

se hai il sensore bello puoi farlo in modo identico alla 3000 (è quasi la stessa webcam)

il software usi k3ccd o simili x la lunga esp e spegnere l'ampli..

ciaooo!!

Immagine

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
questo e il mio sensore...mi sembra il primo, almeno vedendo i piedini del sensore... giusto?[http://forum.astrofili.org/userpix/1690_DSCN5362_2.jpg

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
beati voi, io nun chò capito niente :(

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010