1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Certo che gli astronomi/astrofili dei secoli passati, senza carte, ottiche decenti,ma solo pazienza e cielo buio...........erano proprio GRANDI!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta di Urano, dubbio
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Si, Urano è stato osservato circa una mezza dozzina di volte PRIMA della
sua scoperta durante i 50 anni precedenti alla sua scoperta!
Un astronomo lo ha addirittura osservato almeno tre volte, ma questa è
cosa nota da tempo, almeno nell'ambito degli storici dell'Astronomia.
Nettuno invece fu osservato MA NON scoperto da Galileo durante un
incontro ravvicinato apparente con Giove: l'osservazione è stata scoperta
da Kowal negli anni 70 durante ricerche di occultazioni mutue tra pianeti ed
in effetti Giove occultò Nettuno il 3-4 gennaio 1613 dalle 19 alle 04.00,
Giove dall'Italia però sorse sull'orizzonte Est solo alle 23.00 circa (orari
solari), Galileo osservò una "stellina" che non era uno dei 4 satelliti
Medicei e gli "sembrò" che si fosse mossa da una notte all'altra, ma
non esistevano carte, cataloghi, ecc. per cui ......
Ciao.
Roberto Gorelli

Che storia!
:shock: Vale ti quoto, erano proprio dei pionieri! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
voyager si è occupata dei sumeri, che forse conoscevano già ben 9 pianeti (con orbite ellittiche) più uno.
in un cielo in cui manca qualsiasi forma di inquinamento può essere possibile lo studio di questi pianeti senza far uso di strumenti ottici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
9 compreso Plutone? Improbabile, visto che è di magnitudine 14,1. Anche se fossero esistiti i cieli per vederlo ad occhio nudo, dubito che si sarebbe riusciti, tra milioni di stelle, a notare il movimento di una stella di 14esima.

Il decimo.... Nibiru, vero? :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
Il decimo.... Nibiru, vero? :roll:


sì quello, ma poi sono sfociati nella fantascienza con gli anunnaki


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperta di Urano, dubbio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
Come tutti ben sanno Urano è stato scoperto il 13 marzo 1781 da William Herschel. Il cannocchiale galileiano risale invece al 1608, ad opera dell'occhialaio olandese Hans Lippershey.

Mi sorge ora un dubbio : ho calcolato che il giorno 25 gennaio 1590 ci fu una stretta congiunzione 0.08° (un trio planetario) tra Marte-Venere-Urano. Visto che i primi due pianeti erano ben conosciuti dall'antichità, e che in quel giorno Urano aveva una magnitudine 5.9, è possibile che figuri comunque in qualche cronoca?


Non sarebbe possibile. Considera che non c'era telescopi quindi solo l'osservazione a occhio nudo. 0°.08 equivale a 4'.8 distanze tale che è quasi impossibile separare due stelle. se poi ci metti che urano era debole (5.9) e venere 10 manbitudini in più capisci bene che era impossibile notarlo (almeno quel giorno).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
voyager si è occupata dei sumeri, che forse conoscevano già ben 9 pianeti (con orbite ellittiche) più uno.
in un cielo in cui manca qualsiasi forma di inquinamento può essere possibile lo studio di questi pianeti senza far uso di strumenti ottici?


Voyager è un programma di fantascienza, per queste notizie ci si basa su fonti scientifiche ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010