1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M97 e M108
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso l'elaborazione di questa coppia e credo di avere raggiunto un certo equilibrio, per quanto non sia proprio semplicissimo
Sono 12 pose da 10 minuti l'una.
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 8_2008.htm

E' disponibile anche l'ingrandimento a pixel reali di m97 e di M108

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Che meraviglia. Le tue immagini sembrano realizzate con un ccd raffreddato.
Complimenti Renzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella davvero! :) Complimentoni

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
splendida.....

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto molto bella, Renzo.
Non conosco la difficoltà del soggetto né della sua elaborazione, ma noto l'effetto del passa alto intorno ad ambedue i soggetti, in particolare sulla Gufo, come un alone. Se si riuscisse a eliminare sarebbe ancora meglio :)

PS: Rivoglio gli spike! :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Renzo, hai avuto il tuo bel da fare. Vedo un po di magenta sul fondo cielo. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao Renzo,
ottima immagine, nel complesso.
Forse , c'è ancora un po di blu intorno alle stelle più grandi , come se tubo non fosse Apo. Forse è anche per quello che hai scurito un po di più l'immagine.
Vai cosi che poi trovi la giusta strada.

ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno visto l'immagine e coloro che l'hanno anche commentata.
Ho provato a togliere l'alone attorno principalmente alla Gufo ma questo è il massimo che sono riuscito a fare per non perdere dettagli della nebulosa.
Per quanto riguarda le stelle grandi con l'alone esse sono effettivamente blu per cui ho preferito, in sede di elaborazione, lasciare un po' di questo alone colorato che non è comunque dovuto a cromatismo
Posso dire di avere fatto un'elaborazione separata quasi per ogni pixel dell'immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tra l'altro non avevo visto quel leggero bagliore blu, che è NGC 3594, mag. 14,2 e 1,1' di diametro angolare. Porca pupattola, la power canon :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intorno alle stelle luminose c'è una sorta di intaglio che le deforma in senso longitudinalehttp://forum.astrofili.org/userpix/1745_foto_Renzo_dettaglio_1.jpg al quale non saprei dare una spiegazione. Mi piacerebbe provare ad applicare un filtro deconvolutivo all'immagine, per vedere se tale effetto rimane.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010