1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: videocamera astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un consiglio: meglio la ATK-1HS II, la ATK-16IC della atik o la DMK21AF04.AS della imaging source?
Ho un mak da 18cm, e, dall'imaging planetario con webcam, vorrei passare ad una camera più sensibile e meno rumorosa, magari per iniziare a fare qualcosa anche sul deep sky e per avere qualche soddisfazione in più sui pianeti.
Quale delle tre? Quali i vantaggi o svantaggi in termini di rumore, sensibilità, tempi di esposizione, compressione e qualità dei singoli frame, risoluzione...
Grazie
Matteo



mio astroblog: astron29zone.splinder.com

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: videocamera astronomica
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
un consiglio: meglio la ATK-1HS II, la ATK-16IC della atik o la DMK21AF04.AS della imaging source?

Tra le tre che proponi io sceglierei la DMK21AF04.AS se il tuo PC è dotato di porta firewire o in alternativa la DMK21AU04.AS che è poi la stessa camera ma con interfaccia USB 2.0. Nessuna di queste camere è ottimizzata per il deepsky in quanto non sono raffreddate seriamente (la DMK non lo è affatto), ma potresti divertiti a fare degli esperimenti dato che è possibile effettuare lunghe pose (fino ad 60 minuti con la DMK, ma è un valore che nella realtà non userai mai. Le due Atik usano la porta parallela per controllare la lunga posa (il che fa pensare che si tratti di fatto di webcam modificate) complicando un po' la gestione, specie se il tuo PC non ha una porta LPT nativa. La DMK invece gestisce ogni tempo di posa attraverso il driver WDM standard. Ottime le prestazioni della DMK come camera per le riprese lunari, solari e planetarie. Buone le prestazioni come camera di guida. Su soggetti abbastanza luminosi puoi anche provare a fare del deep con una certa soddisfazione, ma non aspettarti miracoli. La DMK e la ATK-1HS II hanno il sensore monocromatico. Io preferisco le camere monocromatiche, ma devi essere cosciente che ti servirà una ruota portafiltri ed un set di filtri per produrre immagini a colori con queste camere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
grazie innazitutto:D...tra le due DMK, quella USB e quella FIRE WIRE, quale consiglieresti? In cosa differiscono in realtà?
Il mio pc non ha la porta a 6 pin per la connessione fire wire.
Mi conviene comprare adattatore ed alimentatore o prendere la USB?
Quali sono le prestazioni in campo planetario?
E sul deep cosa offrono queste camere?
Quindi tu prediligeresti la DMK alle ATIK?
Grazie ancora.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ha perfettamente ragione per quanto detto sulla Atik HS e DMK (DMK vince a mani basse) ma non ho capito perché invece hai messo "nel mucchio" la atik 16-IC. Quella è una camera da deep (raffreddata) ma che non è adatta al planetario.

Non esiste una camera "universale". Se vuoi fare bene qualcosa, devi scegliere come farlo.
Con la atik 16-IC fai profondo cielo "per iniziare", con la dmk fai planetario a buon livello (ottimo secondo me).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie!
Un'ulteriore domanda: come ruota porta filtri, andrebbe bene quella della atik? é universale?
Sono in giro in rete e sto cercando qualcosa per fare un acquisto completo...e come filtri? Su quale marchio potrei orientarmi per un giusto compromesso qualità prezzo?
E per quanto riguarda la questione USB o FIRE WIRE?
Ciao
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
grazie!
Un'ulteriore domanda: come ruota porta filtri, andrebbe bene quella della atik? é universale?
Sono in giro in rete e sto cercando qualcosa per fare un acquisto completo...e come filtri? Su quale marchio potrei orientarmi per un giusto compromesso qualità prezzo?
E per quanto riguarda la questione USB o FIRE WIRE?
Ciao
Matteo

La ruota della Atik io la uso con la DMK e va benone. Per i filtri secondo me sono abbastanza buoni e ad un prezzo abbordabile quelli della Astronomik. Siccome la ruota ha 5 posizioni ti consiglio oltre al set LRGB (rosso, verde, blu e ir-cut) anche un ir-pass tipo l'Astronomik Planet IR Pro 742.

Se hai una porta firewire sul PC usa quella che è più stabile e veloce (quindi la versione AF della DMK). Altrimenti vai con la AU. Per l'alimentazione ti occorrerà il cavo firewire speciale con attacco per l'alimentazione che potrai fornire o tramite un trasformatore o con una batteria a 12V.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma con la USB serve il cavo di alimentazione o l'alimentazione arriva direttamente dalla porta USB?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direttamente da usb

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
ma con la USB serve il cavo di alimentazione o l'alimentazione arriva direttamente dalla porta USB?

Si, ma ti sconsiglio di prendere la tua decisione basandoti solo su "un cavo in meno".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso "solo su un cavo in meno"?
Quella con il collegamento USB mi costerebbe una settantina di euro in meno rispetto all'altra, che richiederebbe l'alimentatore e l'adattatore per darmi la porta a 6pin. Quindi risparmierei pure!
In soldoni: le due camere hanno le stesse prestazioni? O è migliore quella con il collegamento FIREWIRE e quindi mi conviene spendere un po' di più per acquistare in termini di qualità delle immagini elaborate?
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010