Buongiorno a tutti
Ieri ho collimato il tele e tuttosommato non è stato difficile anche se si comporta diversamente quando serro le viti; infatti appena inserisco il collimatore, il puntino rosso sta in una posizione, appena serro le viti si sposta. Ora, a viti serrate, il puntino rosso appare nel dischetto centrale del primario e il raggio ritorna su se stesso ne foro al centro del targhet del collimatore.
Fatta questa premessa, ieri sera non mi sono lasciato influenzare dalla velatura del cielo che lasciava intorno al nostro satellite un bel alone ampio e ho fatto delle riprese estreme con la Televue 3x e tubo di prolunga di ben 105mm. La focale dovrebbe essere quindi tra i 3600 e 4000mm.
Il risultato su Clavius, Copernico è il seguente:
CLAVIUS
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Nx10fps_Clavius___1.jpg
COPERNICO
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Nx10fps_Copernico___1.jpg
Per questa immagine di Plato, invece, il tubo di prolunga era di "soli" 41mm:
PLATO
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Mx10fps_Plato___1.jpg
Le altre immagini della serata le posterò nel prossimo week-end sul mio blog (spero).
Credo che tirare di più dal mio 130/650 sarebbe come spremere una pietra per ricavarne succo di limone!!! (parafrasando un vecchio detto inglese)... ma la sfida continua
A presto
Ettore