1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4mm per deep sky: or o planetary ?
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sono in procinto di acquistare un 4mm (100x sul mio 80ino) da usare sul deep senza barlow per ammassi globulari o altri oggetti poco luminosi a medio/alti ingrandimenti.
Chiedo se qualcuno ha provato la differenza di luminosità, a parità di focale, tra un ortoscopico (4 lenti) e un più comodo TMB planetary (8 lenti) .
Vi chiedo questo perchè posseggo un planetary da 2.5mm, ma a parte luna e pianeti luminosi,dove tra l'altro va benissimo, tutto il resto è "buio" :cry:
Grazie, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il venerdì 18 aprile 2008, 12:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra un ortho e un grandangolare "normale" con molte elementi come gli Hyperion, Nagler etc è proprio grande. Penso che nel tuo caso, sarebbe meglio di prendere un oculare che da il massimo di luminosità e nititezza. Fortunamente, ci sono alternativi che non hanno un campo e estrazione così ristretto che gli ortho e Plössl. Hai i Siebert Starsplitter ed i TMB/Burgess Planetary. Entrambi sono oculari fantastici con un campo comodo di 60°+ ed un estrazione comodissimo. Per il resto, hanno prestazioni appena orthoscopici (difficile di vedere la differenza!) ed un prezzo imbattibile (99$).

Se vorresti vedere più dettagli sugli ammassi, piccole pianetarie o pianeti, non penso che troverai meglio (oppure magari un oculare similare di un altra marca).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Entrambi sono oculari fantastici con un campo comodo di 60°+ ed un estrazione comodissimo. Per il resto, hanno prestazioni appena orthoscopici (difficile di vedere la differenza!) ...

...ma pensi che con i TMB anche la luminosità resterebbe su buoni livelli (sai, ho paura del buio :? ...)
Ciao, Massimo

(p.s. lo Starsplitter 3.9mm in Italia costa 145€ :shock: )

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente!

Ho il 9,9mm Starsplitter che da 207x nel mio tele. Beh... lo sfondo con quest'oculare è ancora blu e sembra quasi come nel 21mm Hyperion che avevo prima (98x). Anche le stelle restano i più piccoli punti immaginabile. Ho confronto quest'oculare contro un 12mm Nagler T2 e un 10mm Speers Waler UWA (entrambi 82°). Il Starplitter era tanto meglio in nititezza e luminosità che ero davvero stupendo.

Il TMB ha la stessa configurazione ottica che il Starsplitter ed allora deve essere uguale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solito discorso....
Comodità vs Purezza.

Alla fine puoi decidere tu e nessun altro...

Io ho un TMB 5mm e un Ortho 6mm.

A scapito dell'ingrandimento inferiore uso (quando voglio il dettaglio fine) l'ortho.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un oculare da 2,5 mm sul tuo tele è un po' spinto, ci credo che non vedi niente a parte luna e pianeti. Io utilizzo un 66ed, per il cielo profondo uso un grandangolare da 6,7mm e mi ci trovo molto bene. Ho visto che c'è nel mercatino un meade uwa da 8,8: io ti consiglierei quello per il deep, una volta che ci avrai guardato dentro tutti gli altri oculari che hai ti sembreranno inutili (è successo anche a me).
Poi per quanto riguarda lascelta tra tmb e or, l'or ti darà di sicuro più incisione mdovrai guardare in una lente grande quanto un chicco di riso: non so quanto ti convenga per ilprofondo cielo, insomma sotto un cielo buio magari non la trovi neanche la lente!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un ottima recensione e confronto con ortho veri:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Secondo me un oculare da 2,5 mm sul tuo tele è un po' spinto, ci credo che non vedi niente a parte luna e pianeti.

... e infatti il 2.5 lo uso solo per quelli (e su luna e saturno con seeig ottimo uso con profitto anche la mezza barlow omni a 240x! :shock: ).
Per il deep mi volevo fermare a un 100x ma luminoso ( senza introdurre altre lenti mettendo, ad esempio, l'Omni 6mm con la mezza barlow )...per questo ho chiesto consiglio a voi. :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il venerdì 18 aprile 2008, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'ortho come contrasto è imbattibile nemmeno un tele vue radian va meglio (ho fatto il paragone) , discorso diverso per la comosità d'uso, comunque col tuo tele un oculare del genere sul deep mi spiace ma è poco utile,continuerai a non vedere molto, d'altronde un tele del genere rende bene per gli ammassi aperti o per spazzolare la via latea a bassi ingrandimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ecco un ottima recensione e confronto con ortho veri:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618
Ciao!
Peter


Grazie Peter :wink: .A costo di ripetermi... se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010