1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
slycat ha scritto:
Ma che mani ferme non avete? :D Ho provato anche a sedermi su di una sedia e appoggiare le braccia ai braccioli, ma c'era comunque un movimento che non permetteva di fissare il pianeta.

Ho usato questo metodo. Non che fosse immobile al 100%, però la visione era più che buona.
Beh, il fatto che il binocolo sia in ottime condizioni mi rallegra non poco, devo dire... :)

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Pennuto ha scritto:
Sì hai avuto il c... ehm... la fortuna di beccarne uno buono. Solo dalle parti di Bologna evidentemente hanno venduto quelli fallati!

E si che non l'ho nemmeno provato, prima di prenderlo... :twisted:

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, si vede un po' allungato.

E confermo anche che nonostante il bino sia leggero non tutti riescono a tenerlo fermo

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
anche io non ho mai avuto problemi ad "intuire" gli anelli nella visione ovale del pianeta con il 10x50 bresser

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio alla definizione di "intuire" gli anelli:
anche io la prima volta che lo puntai col bino-LIDL mi "immaginai" di riuscire a distinguere anello e pianeta.

Qualche sera dopo lo provai meglio appoggiandomi bene col binocolo, e dopo un po' di prove mi resi conto che si vede solo una immagine allungata, ma non si distingue l'anello dal disco. E' solo suggestione.

Non so se con binocoli migliori a 10x sia possibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Ford Prefect ha scritto:
Occhio alla definizione di "intuire" gli anelli:
anche io la prima volta che lo puntai col bino-LIDL mi "immaginai" di riuscire a distinguere anello e pianeta.

Qualche sera dopo lo provai meglio appoggiandomi bene col binocolo, e dopo un po' di prove mi resi conto che si vede solo una immagine allungata, ma non si distingue l'anello dal disco. E' solo suggestione.

Non so se con binocoli migliori a 10x sia possibile.

Mai pensato di distinguere gli anelli dal pianeta. E' solo dalla forma allungata che presumo che ci siano...

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andromeda ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Occhio alla definizione di "intuire" gli anelli:
anche io la prima volta che lo puntai col bino-LIDL mi "immaginai" di riuscire a distinguere anello e pianeta.

Qualche sera dopo lo provai meglio appoggiandomi bene col binocolo, e dopo un po' di prove mi resi conto che si vede solo una immagine allungata, ma non si distingue l'anello dal disco. E' solo suggestione.

Non so se con binocoli migliori a 10x sia possibile.

Mai pensato di distinguere gli anelli dal pianeta. E' solo dalla forma allungata che presumo che ci siano...


:) Tranquillo, dai tuoi post era chiaro, però visto che si stavano accavallando altri e che si usavano termini potenzialmente "ambigui" ho preferito chiarire anche la mia esperienza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Ford Prefect ha scritto:

:) Tranquillo, dai tuoi post era chiaro, però visto che si stavano accavallando altri e che si usavano termini potenzialmente "ambigui" ho preferito chiarire anche la mia esperienza.

Tranquillo??? Sono una ragazza. :wink:

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andromeda ha scritto:
slycat ha scritto:
Ma che mani ferme non avete? :D Ho provato anche a sedermi su di una sedia e appoggiare le braccia ai braccioli, ma c'era comunque un movimento che non permetteva di fissare il pianeta.

Ho usato questo metodo. Non che fosse immobile al 100%, però la visione era più che buona.
Beh, il fatto che il binocolo sia in ottime condizioni mi rallegra non poco, devo dire... :)


Ciao,
per stabilizzare il binocolo in situazioni di emergenza può anche andare un bastone tipo un manico di scopa sul quale tenere piantato il binocolo, meglio se si ha una sdraio.

per quanto riguarda saturno, la mia esperienza è: più immaginazione che percezione col 10x50, netta la forma con il 20x90

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
sei stata fortunata di brutto. Io ho un 10x50 da 630 euri ma senza il cavalletto la vibrazione non mi permette molto, anche se uso la fervida immaginazione dell'astrofilo!
ciao!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010