1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
E' vero, Roberto:
Il rapporto qualità-prezzo dell'astrosolar è veramente ottimo,e il filtro funziona benissimo, ma sino a focali medio-basse.Oltre i 6-7 metri, per non parlare dei 10-11, l'astrosolar purtroppo,specie in unione con alcuni filtri interferenziali, non fornisce, a mio avviso, risultati ottimali in rapporto ai setup non ostruiti.In conclusione, se si vuole riprendere il sole come qualsiasi altro oggetto del sistema solare, senza un interesse specifico, allora l'astrosolar va benissimo , se, viceversa , si vuole fare esssenzialmente imaging solare ad alta risoluzione, allora occorre , secondo me, considerare altre soluzioni, senza dubbio più costose, ma non eccessivamente, tipo un riflettore a f 8-10 a bassa ostruzione del secondario, con specchio non alluminato ed ottiche di buona qualità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se sfrutto le tue conoscenze nel campo, Fulvio. Considerato che io mi accontenterei alla grande di avere un seeing che mi permetta di arrivare a 7000mm di focale :), a quanto potrei tirare un rifrattore da 100mm?
7000 non sono un po' troppi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:
Dipende moltissimo dal seeing, com'è ovvio, e dalla qualità ottica del rifrattore.Diciamo che per un buon rifrattore da 100 mm a f 10 la resa ottimale in Hi res è sui 5- 6 X ( 5-6 metri) ma che si può spingere anche a 7-8 X in condizioni di stabilità atmosferica e locale.Ciò, ovviamente per luce bianca ed in caso di riprese webcam o CCD.Nelle osservazioni visuali è opportuno non forzare troppo l'ingrandimento.
Circa la qualità dell'ottica, non è affatto necessario, a mio parere,se si lavora in monocromatico per WL (banda verde), un apocromatico, ma è sufficiente un ottimo acro ben corretto per aberrazione sferica.
Per quanto riguarda i filtri, io uso da sempre in WL , per riprese digitali Hi res coi rifrattori e prismi di Herschel, un W 58 (verde scuro) accoppiato ad un ND 0,9 ed un Ir cut, un setup molto buono e poco costoso.
Per l'Ha con gli appositi filtri da 40 mm è un altro discorso: la luce che arriva è molto poca e secondo me non conviene spingersi oltre i 2 metri per tale apertura,certo, se si è fortunati possessori di un Coronado 90 , allora i 4-5 metri ed anche più sono a portata di mano.Il resto della perfomance lo fa la camera: per le riprese in monocromatico consiglio vivamente camere in BN senza matrice bayer; la resa è nettamente superiore, per non parlare delle DMK mono che sembrano fatte apposta per il sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Queste riprese vorrei contenessero tutto il disco del Sole e per questo ho già ordinato (e già pagato in anticipo!) una DMK 41AF02.AS ad un noto rivenditore veneto che tra le sue doti purtroppo non ha la celerità ne il rispetto degli impegni presi (:evil:).

Infine ce l'hanno fatta: la DMK 41AF02.AS è arrivata oggi. Indovinate le condizioni metereologiche?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sole, sole, tanto sole! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A parte gli scherzi, complimenti Ivaldo, credo che come strumentazione "solare" ora sei al completo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti per l'acquisto, Ivaldo: è veramente un'ottima camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Complimenti per l'acquisto, Ivaldo: è veramente un'ottima camera.

Lo spero. Avevo già la DMK 21AF04.AS (640x480@60fps) della quale ho toccato con mano l'eccellenza nelle riprese al Sole sia in luce bianca che in H alfa e calcio K. Ho voluto provare ad affiancare a questa la DMK 41AF02.AS (1280x960@15fps) perché mi sono messo in testa di riprendere il disco in un'unica inquadratura per una sorta di analisi a medio termine. Con i 400 mm di focale dei miei strumenti solari la dimensione del sensore è adeguata, spero solo che il framerate più basso non costituisca un problema eccessivo. Ovviamente non vedo l'ora di provarla in pratica non appena mi sarà possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010