1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ci aveva detto tempo fa che le foto erano molto trattate per tirare fuori il meglio. O almeno così mi sembra di ricordare.

Massimo.... posso dire la mia da bastardo? Io venderei il tubo e ne prenderei un'altro...

dai, passatemi una cattiveria, è una giornata pivosa e incasinata.

Paolo


be' mettendo le cose in chiaro non sarebbe disonesto ... io per esempio ci farei un pensierino, sinceramente.
non ho la sensibilità di un astrofilo esperto e, essendo consapevole del difetto del tubo, potrei comunque trovarlo superiore a quello che già ho e trovare conveniente una proposta onesta fatta da una persona onesta ...



edit - giusto per evitare fraintendimenti, non c'è la benchè minima ironia in quello che dico - " una proposta onesta fatta da una persona onesta" riferito a Christian è un'ovvietà...


Ultima modifica di yourockets il venerdì 18 aprile 2008, 7:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto tutti gli annunci di vendita di Christian: è una persona correttissima, e ciò fa di lui un venditore attendibile (si capisce dalla descrizione dettagliatissima di ogni oggetto che mette in vendita, anche quello da dieci euro). Da lui acquisterei ad occhi chiusi, da altri no!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh suvvia, nessuno e' santo :)

Pero' le bastardate no Paolo ;) neanche con il brutto tempo.

A proposito... ti interessa un mak180 molto performante? :lol:

Vi tengo aggiornati sugli sviluppi. (preferisco continuare a metterci mano in ogni caso)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Pensavo a 4 barre (un mak aperto cosi' potevo mandarlo in temperatura velocemente, con il telo nero intorno e con dei bulloni per regolare la posizione del menisco.)


Ma dici una sorta di Mak Truss? E allora perché non un Mak Gladio? :)

LOL

Certo, ti servirebbe una barra robusta... però... vuoi mettere che figurone? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dal sig. Amministatore ho sempre comprato volentieri, trattasi di persona al di sopra di qualsiasi sospetto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chri ho fatto un progettino volante.
Se recuperi le due celle, fai tre svasi emisferici a 120°, con un po di ferraccio o alluminio, viti, bulloni e sei tubi, un truss col menisco completamente registrabile in x, y e z (fa tutto la controcella anteriore, il resto dovrebbe essere monolitico) secondo mè riusciresti a farlo senza troppa spesa.
http://forum.astrofili.org/userpix/186_SW_Mak_180_a_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/186_SW_Mak_180_b_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/186_SW_Mak_180_c_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/186_SW_Mak_180_d_1.jpg
Le celle "esterne" e la controcella volendo si possono fare anche quadrate con dei profilati a L d'alluminio, non dovrebbe essere troppo difficile saldarli.

Nota: il disegno l'ho fatto con misure a spanne, quindi la precisione lascia un po a desiderare, oltre a qualche errorino qua e la per la fretta. Ovviamente come sempre il "dimensionamento" degli elementi è esagerato. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
caspita Angelo... che bello :)

E' molto carino pero' come realizzazione la vedo un po' costosa perche' cmq la dovrei far fare a qualcuno.

Tieni inoltre conto che lo devo fare in alluminio,
altrimenti mi viene un mak che pesa come un dobson da 30 cm :lol:

Ad ogni modo, ti ringrazio ancora.
Se dovessi con i miei primi test iniziali scoprire che l'ottica merita veramente, potrei farci un pensierino!

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effetivamente come materiale di recupero, per le celle pensavo alle flange di collegamento delle tubature (profili circolari ad L) che essendo in acciaio (o ghisa) pesano un accidente, però flessioni zero :lol:
Magari Massimoboe qualche ideuzza per alleggerire lo "SW Mak Breda"* la tira fuori.




* Mi sa che questa la capiscono solo nel milanese. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per ora voglio capire se muovendo il menisco,
qualcosa cambia... non vorrei che fosse proprio inutile spenderci su.

Mi sto attrezzando con delle barre semplicissime,
che anche se fletteranno un po' (dubito ad essere sincero),
mi daranno l'idea se ha senso perderci del tempo.

Io pensavo di chiamarlo TrussMak o RDRZ Mak (mak raddrizzato)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi postare una foto frontale del menisco?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010