1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma su un bresser 70mm secondo voi, serve a qualcosa, l'ultimo articolo che ha postato, parla di un aumento dei tempi di esposizione, il che equivale a dire, che la luce arriva in quantità minore!!
Ammetto di essere ignorante in materia, ma la cosa mi lascia perplesso!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
stefanovezzosi ha scritto:
Andiamo sul tecnico vero, piuttosto che blaterare perdendo tempo.
La teoria, così poco simpatica a qualcuno ;-), direbbe che gli LPS fanno abbastanza miracoli. La pratica - e qui fatta e spiegata da uno del calibro di Ron Wodaski che si mette spesso il camice bianco per fare qualcosa che a tutti non riesce, non fa altro che confermarla:

http://www.wodaski.com/wodaski/IDAS_review.htm

Leggete. E ricordatevi che la teoria fatta di numeri "giusti" e di equazioni "sane" dice sempre il vero.


Stefano


Spero che tu ti sia dimenticato qualche sorrisino nella prima frase !

Il fatto che una discussione possa apparire inutile a te che magari non ne hai seguito gli sviluppi o non ne condividi i contenuti , non ti autorizza a usare dispreggiativi come "blaterare" ; il tempo che passo con piacere su
questo forum anche per interloquire con le persone per fatti che
non siano riconducibile unicamente a soluzioni tecniche o formule
vederlo "ridotto" o, per usare una terminologia a te piu vicina , deconvoluto in Blaterare mi suona un po da sentenza sommaria dell'ultimo quarto d'ora .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:41 
E' un forum dove si dovrebbe parlare di astronomia, dove ci sono persone esperte e altre un pò meno e dove, comunque, tutti abbiamo da imparare davvero (perchè non si finisce mai di farlo).

Bene, il mio "blaterare" era riferito esclusivamente (e in modo amichevole) al fatto che spesso si può ammettere anche che alcune persone possano scrivere cosa pensano.... anche se non sono "certezze".

Tutto qua, non era mia intenzione offendere nessuno. Noto comuqnue, visto che ultimamente preferisco scrivere altrove, che il caldo ha scaldato l'aria e anche gli animi del forum... Beh, cerchiamo di ritrovare la serenità che un gruppo serio merita.

Stefano Vezzosi. E non importa ricamare sulle "deconvoluzioni"... elaboro immaini e segnali per lavoro, cosa ci vuoi fare... E' bello, e serve anche in astronomia sapere perchè qualcosa "funziona".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bene,

non ho capito il discorso delle "certezze" anche perche' non ne conosco tante .....di conseguenza
non ho capito il senso del blaterare.

Fai discorsi nei quali non mi ci ritrovo , ma fa niente cosi . Quello che ti posso dare come certezza e' che continuo a scrivere ( non solo queste righe ) con la massima serenità anche se il
caldo imperversa.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:53 
Franco,
non è assolutamente mia intenzione far polemica. Non ne ho voglia, e non lo trovo costruttivo per il forum.

Piuttosto, mettiamoci un punto sopra e torniamo a parlare di altro - sicuramente più interessante per tutti.

Amici come prima.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene tornando al discorso, ma siete sicuri che un filtro lpr si utile su un 70mm f10?
è una domanda, non una battuta sarcastica!
Non ha voglia di riaccendere gli animi!!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già... magari del filtro... :(

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
GHISO983 ha scritto:
Bene tornando al discorso, ma siete sicuri che un filtro lpr si utile su un 70mm f10?


Secondo me è utile, nei limiti di un 70 mm, ad aiutare a vedere un pò meglio determinati oggetti. Avevo usato con un 200 il filtro UHC banda larga e in alcuni casi la differenza in città era tra vedere qualcosa e non vedere nulla, certo i miracoli non li fa però è un accessorio che rimane e può servire in certe situazioni penose di IL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, purtroppo tra le mie esperienze non conto LPS :?
quindi non posso dirti nulla, rispondo solo per rafforzare quello che dice
Franco a proposito delle risposte su un forum. Esse, infatti, dovrebbero
reggersi quasi esclusivamente sull'esperienza fatta o vissuta indirettamente.
Nulla toglie che si possano esprimere opinioni ma solo quando queste
vengono espressamente richieste. Allora in quel caso credo siamo tutti
abilitati ad usare la fatidica frase: "secondo me....".
Son ben d'accordo che un forum può essere usato come strumento
di formazione. Io ne sono un esempio vivente e ringrazio ancora molti di
voi per avermi permesso tramite i vostri feedback di ottenere i miei umili
risultati in un tempo ristretto.
(stop all'argomento per non infestare troppo la richiesta di Davide)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LPR help..
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidemarzotto ha scritto:
il filtro LPR voi l'usate solo in visuale o anche per le riprese webcam?
mi è appena arrivato questo e sono proprio curioso di provarlo anche se so che sul mio povero skylux non farà certo miracoli..

http://i7.ebayimg.com/03/i/07/50/45/20_1.JPG


Beh, ma allora ce l'hai già!

Fai così, prova a cercare e osservare M-57 senza filtro, poi osservala col filtro e dicci la differenza!
OK?

Attendo il tuo test!

PS: ti consiglio appassionatamente di farlo senza il diagonale, soprattutto non quello che ti ho spedito io. Credimi, l'ho testato!
Magari sdraiati per terra ma levalo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010