1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classificazione Galassie
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sono mai addentrato nell'argomento rimanendo alla classica definizione "spirale", "ellittica", "irregolare", preso dalla curiosità ho cercato di trovare qualche informazione nella rete.

ho aperto CdC che in questo momento da M33 alta in cielo, l'ho selezionata e mi da come tipo galassia "Descrizione: eB,eL,R,vgbMN", poi ho aperto Perseus e la stessa m33 è riportata come "Scd", invece su Wikipedia è del tipo "SAdm".

Ho trovato in rete la sequenza di Hubble, è molto chiara la spiegazione, quello che non mi torna è perchè i vari software classifichino le galassie in modo differente, in base a questa sequenza perseus la classifica come spirale "Sc" probabilmente la d è un'ulteriore variante, mentre Wiki come "Sa" e probabilmente "dm" è un ulteriore variante, CdC non so cosa intenda con quelle sigle.

qualcuno può schiarirmi le idee?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca! Hai cambiato nick! :)
Quella "Descrizione" è la descrizione "veloce" degli oggetti data dal Saguaro Astronomy Club a ciascun oggetto osservato.
Questa è la lista in inglese delle abbreviazioni e delle descrizioni:

Cita:
Visual description of the object. Most of these are from the NGC, some are from prominent amateurs. Back issues of Deep Sky Magazine, Astronomy magazine, Sky and Telescope magazine and Burnham's Celestial Handbook are used as a source of some of these descriptions. The descriptions use the abbreviations from the original NGC and Burnham's. They are given below:

! remarkable object !! very remarkable object
am among n north
att attached N nucleus
bet between neb nebula, nebulosity
B bright P w paired with
b brighter p pretty (before F,B,L,S)
C compressed p preceding
c considerably P poor
Cl cluster R round
D double Ri rich
def defined r not well resolved
deg degrees rr partially resolved
diam diameter rrr well resolved
dif diffuse S small
E elongated s suddenly
e extremely s south
er easily resolved sc scattered
F faint susp suspected
f following st star or stellar
g gradually v very
iF irregular figure var variable
inv involved nf north following
irr irregular np north preceding
L large sf south following
l little sp south preceding
mag magnitude 11m 11th magnitude
M middle 8... 8th mag and fainter
m much 9...13 9th to 13th magnitude

891 B, vL, vmE bright, very large, very much elongated



Qui, invece, trovi un bellissimo link della Classificazione morfologica di Hubble per le galassie:

http://physics.infis.univ.trieste.it/~m ... ode23.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Gianluca! Hai cambiato nick! :)
Cita:

Più familiare un nick per nome :)

davidem27 ha scritto:

Qui, invece, trovi un bellissimo link della Classificazione morfologica di Hubble per le galassie:

http://physics.infis.univ.trieste.it/~m ... ode23.html


mi sono salvato il pdf salva toner, stupendo :shock: .

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cart du ciel 3, in cui hanno migliorato parecchio la finestra con le info, riporta:

Classe: Sc
Descrizione: eB
eL
R
vgbMN Local Group
Pinwheel Galaxy
H V 17

Quindi, la classe coincide con quella di Perseus, e fin qui tutto bene.

Ma il casino viene dopo.
Ho trovato maggiori info nei database disponibili su internet per il catalogo NGC, in particolare qui:
http://vizier.cfa.harvard.edu/viz-bin/VizieR-5?-out.all=1&-source=VII/1B&-c=NGC+0598,rm=5.0

dove si parla di una "OLD DESCRIPTION: EEB,EL,R,VGBMN" che si riferisce alla classificazione di Dreyer: "Visual appearance of object transcribed from Dreyer J.L.E. (1888)" e che rimanda a questa nota:
http://vizier.cfa.harvard.edu/viz-bin/VizieR-n?-source=METAnot&catid=7001&notid=3&-out=text

Infine, puoi trovare il significato delle sigle nella Tabella 5 del documento linkato:

http://vizier.cfa.harvard.edu/viz-bin/getCatFile?VII/1B/adc.doc

Allora, cercando di riepilogare il tutto, dovrebbe essere questo il significato della descrizione (su Sc siamo d'accordo):
eB = extremely Bright
eL = extremely Large
R = Round
vgbMN = very gradually brighter to the Middle Nucleus
Local Group = è un'ulteriore nota che specifica che fa parte del gruppo locale di galassie

.....Che fatica! :shock:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono arrivato tardi....

Comunque, più che classificazione del Saguaro Astronomy Club, si tratta della classificazione di Dreyer a cui lo stesso SAC fa riferimento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio.

O.T.
CdC 3? questa mi è sfuggita.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Fab! Errata Corrige mentale... Un lapsus comunemente chiamato :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io l'ho imparato solo 15 minuti fa, leggendo le pagine che ho linkato.... :wink:

OT
CdC3: provalo. Ormai è arrivato alla versione beta. Funziona molto bene. Per noi visualisti l'unica cosa in cui ancora non è all'altezza, rispetto alla vecchia versione 2.76, è nella stampa delle mappe (manca la legenda). Per il resto è parecchio migliorato e, cosa non da poco, gira anche su linux: http://www.ap-i.net/skychart/it/start

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010