1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buongiorno a tutti

Ieri ho collimato il tele e tuttosommato non è stato difficile anche se si comporta diversamente quando serro le viti; infatti appena inserisco il collimatore, il puntino rosso sta in una posizione, appena serro le viti si sposta. Ora, a viti serrate, il puntino rosso appare nel dischetto centrale del primario e il raggio ritorna su se stesso ne foro al centro del targhet del collimatore.

Fatta questa premessa, ieri sera non mi sono lasciato influenzare dalla velatura del cielo che lasciava intorno al nostro satellite un bel alone ampio e ho fatto delle riprese estreme con la Televue 3x e tubo di prolunga di ben 105mm. La focale dovrebbe essere quindi tra i 3600 e 4000mm.
Il risultato su Clavius, Copernico è il seguente:

CLAVIUS
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Nx10fps_Clavius___1.jpg
COPERNICO
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Nx10fps_Copernico___1.jpg

Per questa immagine di Plato, invece, il tubo di prolunga era di "soli" 41mm:

PLATO
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_LUNA160408_Mx10fps_Plato___1.jpg

Le altre immagini della serata le posterò nel prossimo week-end sul mio blog (spero).

Credo che tirare di più dal mio 130/650 sarebbe come spremere una pietra per ricavarne succo di limone!!! (parafrasando un vecchio detto inglese)... ma la sfida continua ;)

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Straordinario!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!
Noto una certa sfocatura su tutte e tre le immagini, pensi sia dovuto al seeing?

Comunque per un 130 il risultato è notevole!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Per la sfocatura penso proprio (e spero) di si... cmq a quella focale è tosta focheggiare ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turtle63 ha scritto:
Per la sfocatura penso proprio (e spero) di si... cmq a quella focale è tosta focheggiare ;)


eheh lo so! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
turtle63 ha scritto:
Per la sfocatura penso proprio (e spero) di si... cmq a quella focale è tosta focheggiare ;)


Comunque prova a curarla meglio la messa a fuoco, in fondo a 4 mt hai ancora un pò margine, turbolenza permettendo ovvio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ettore
secondo me' con un 130 e una focale cosi' corta hai gia' ottenuto un buon risultato se poi trovi la serata giusta ovviamente il risultato sara' migliore,l'importante e' fare esperienza e spremere a dovere la strumentazione che uno possiede,ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusate, ma avete presente lo strumento??? limitato nell'apertura, con montatura azimutale e barlowato.
Per me sono immagini che hanno del miracoloso
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo con Pennuto!
Bravo!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Si. Ne sono il convinto il primo io che hanno del miracoloso e me ne devo convincere per primo anche perchè in questo momento non posso cambiare setup.

La webby è pure quello che è se confrontata con le nuove tecnologie e il suo dovere lo fa egregiamente.

E poi mi ci metto pure io perchè mi sforzo tantissimo - e mi capite - per tirare il massimo dal mio 130/650 e sono convito che il limite non l'ho ancora raggiunto visto riprendo da un cielo di semi/periferia con un bel lampionazzo davanti il mio balcone.

Grazie a tutti per i Vostri interventi

Approfitto per salutare TUTTI gli iscritti al forum complimentandomi per tutte le immagini che pubblicate, che sono sempre uno stimolo per chi fa questo "lavoro" e sono per me una fonte inesauribile di apprendimento e di confronto, per migliorarmi e capire fin dove posso osare e, quando mi trovo di fronte a lavori di eccezionale bravura, invece, mi inginocchio religiosamente.

Vi abbraccio
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010