1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dopo tutte le prove, non riuscirai ad essere soddisfatto, penso che l'unica soluzione sia veramente reintubarlo. Salvo che non ci siano altre maniere di mantenere sullo stesso asse i centri di primario e secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non me ne intendo moltissimo, ma non è che è "quel" mak che è difettoso ?
perchè nella mia associazione un astrofilo navigato ce l'ha da un un anno circa e ne va fiero e fa delle belle foto di Luna e pianeti.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' possibilissimo..mai affermato il contrario.
ma vista la qualità costruttiva qualche dubbio e' lecito :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:42 
no, Christian... non ci siamo. Le foto sono uno chifo se consideri come le hai elaborate. Quell'ottica, a posto, deve poter fare olto di meglio.

O la reintubi o la usi come cestino con specchio...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarebbe molto trendy Paolo :lol:
(un po' costosetto a dire il vero ...)

Vedro' di sentire Auriga..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Credo che questi tubi siano calandrati, almeno mi pare di ricordare. Se cosi è il procedimento è semplice: si taglia la sezione in alluminio con il laser dal piano e poi si fa la calandratura. La tolleranza al bordo se - dico se - è fatta a regola arriva fino a 1 mm.
Calandrato o no, un tubo con menisco richiede nella parte iniziale e finale un anello in alluminio di buon spessore dentro il quale si fissa il tubo leggero. E' questo anello, centrato nel montaggio, che da il parallelismo tra la cella e il supporto del menisco. su questi anelli poi si montano controcelle per il menisco o lo specchio. Non mi pare che il telescopio in oggetto sia fatto con questi criteri.
In un altro post parlai che un buon telescopio richiede un tubo completo in alu ripassato e spianato al tornio. Non è una teoria campata per aria, è la regola base per ottenere tutti i parallelismi che necessitano, ancor piu' in tubi con lente frontale e specchio posteriore.
La prima cosa che potrei consigliare è di smontare il coso e di misurere con cura il tubo nudo e crudo, un buon calibro digitale aiuta molto spendendo poco.
Se il tubo è scassato c'è poco da fare: o una nuova controcella in alluminio (ma non costa poco, cioè almeno 100-150 euro) o un tubo in alluminio nuovo molto spesso e passato al tornio con tolleranza costante sulla lunghezza di 0,02 mm. Verrà più pesante, pero' sneza spendere di piu' ci puoi mettere le ventole di aspirazione e i fori di entrata dell'aria, al suo interno il tornitore ti puo' creare un po' di sedi per diaframmi che tagli al laser (costo. 10 euro) e incolli nelle sedi, questo aiuterebbe molto nel contrasto.
Insomma se ti vuoi tenere quest'ottica un po' di lavoro c'è da fare, di sicuro a cose fatte non lo vendi piu'.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
no, Christian... non ci siamo. Le foto sono uno chifo se consideri come le hai elaborate. Quell'ottica, a posto, deve poter fare olto di meglio.

O la reintubi o la usi come cestino con specchio...

Paolo


E come fai a saperlo Paolo?
Quelle sono foto fatte con non si sa che seeing, con una magzero e non sappiamo neanche come le ha elaborate... :)
O mi son perso qualche post?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:50 
ci aveva detto tempo fa che le foto erano molto trattate per tirare fuori il meglio. O almeno così mi sembra di ricordare.

Massimo.... posso dire la mia da bastardo? Io venderei il tubo e ne prenderei un'altro...

dai, passatemi una cattiveria, è una giornata pivosa e incasinata.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Massimo,
in effetti e' l'unica cosa da fare ma ha dei costi.
Rifare il tubo perfetto pero' e' un problema perche' non posso escludere che sia storto altrove :S

Pensavo di fare un sistema di regolazione, in modo tale da spostare il menisco e a questo punto riusciro' a compensare.

Pensavo a 4 barre (un mak aperto cosi' potevo mandarlo in temperatura velocemente, con il telo nero intorno e con dei bulloni per regolare la posizione del menisco.)
Sarà lunga tararlo ma credo che ne valga la pena.


Ora ho un po' la testa allo starparty, poi vedro' il "da farsi"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahaha Paolo pero' considera che messo a posto dovrebbe rimanere un bel cosino, trasportabile e molto fruibile. Non si tratta di spendere 2000 euro eh.
Christian te pensaci e poi si puo' vedere effettivamente un costo ipotetico, cosi se chiedi in giro sai di che morte devi morire (si fa per dire ahah). Al piu' possiamo smontarlo - perso per perso - e capire come è piazzato e in che condizioni è il tubo poi deciderai il da farsi con dei numeri in mano.......
Onestamente hai detto in che condizioni si trova e a venderlo ora sei nella posizione un po' svantaggiosa, non so quanto lo hai pagato, se hai speso poco puo' valerne la pena.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010