1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qualcuno mi illumina su questo argomento? Sarebbe molto carino autocostruirsi un newton (ho capito bene che si parla di newton e non catadiottrici?) di diametro (ad esempio) 150mm con ottica non alluminata e piccola ostruzione per l'osservazione solare in hi-res.
L'unico requisito è che l'ottica non abbia alluminatura? Per quale motivo? Altri accorgimenti sono necessari o per il resto il newton è un normalissimo newton?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
L'unico requisito è che l'ottica non abbia alluminatura? Per quale motivo?

Dire "ottica non alluminata" è certamente corretto, ma io preferisco la comprensibilità alla precisone. Uno specchio non alluminato non è uno specchio: è un pezzo di vetro lavorato come lo specchio primario di un Newton, ma viene lasciato trasparente. In questo modo la grandissima parte della luce del Sole lo attraversa e solo una minima parte viene riflessa ingrandita e raggiunge l'oculare e poi il tuo occhio. Il motivo è, ovviamente, proprio la salvaguardia dell'occhio che altrimenti andrebbe istantaneamente arrosto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Perfetto, quindi si sfrutta la piccola riflessione

Allora incalzo: è necessario utilizzare particolari accorgimenti? La luce del sole verrà anche riflessa dalla superficie posteriore dello specchio (legge di snell docet) o addirittura dalla cella. Forse le cose non sono esattamente così ma c'è cmq il rischio di riflessi fastidiosi, I suppose. L'annerimento non penso basti, "forse" satinando lo specchio...?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cella dovrebbe essere "a giorno" per far uscire fuori dal tubo la maggior parte possibile di radiazione del sole.
Meglio non satinata in quanto la satinatura, oltre che ad avere un effetto diffrattivo, impedisce la fuoriuscita della radiazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Mi devo convincere in qualche modo che i supporti del primario non inficino l'immagine finale (ovvio che la messa a fuoco li "spalma", chissà...).

Stavo pensando a farmi un riflettore, magari tiltato per ridurre l'ostruzione e semplificare la realizzazione del secondario (non so quanto sia fattibile) con una semplice intubazione per l'osservazione (o la ripresa, chi lo sa) del sole. A parte questi dubbi potrebbe essere divertente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo se riflette è uno specchio, magari con un bassissimo indice di riflettività e con un'altissima dispersione ma si comporta come uno specchio, IMHO :)

C'era un bell'articolo su L'Astronomia tempo fa, mi sembra che l'autore avesse rimosso l'alluminatura da un newton commerciale, e che ci avesse osservato addirittura i pianeti :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ivaldo se riflette è uno specchio

Rifletterò su queste tue parole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
su coelum di dicembre 2006 c'è l'articolo: "newton autocostruito dedicato alle riprese solari" di fulvio mete

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:23 
http://planitarium.net/sfsa/sunscope/
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
argomento interessante e da sviluppare, anche se - teoricamente parlando - io opterei per uno specchio alluminato, e me la giocherei in altro modo.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010