1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow complimenti bleo ed auguroni ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
Sì è anche la prospettiva ma vi assicuro che è veramente enorme, la cosa che mi ha impressionato di più è la barra per i contrappesi!

A me il sollevarla!
Non sono un mingherlino ma quanto pesa!!!!!

:!: :!: :!:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche le montature 10micron hanno tempi di consegna molto lunghi tipo AP che avevo letto sull'ordine di mesi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
I tempi di Astrophysics diciamo pure che sono biblici e riguardo alla quasi totalità dei prodotti commercializzati; proprio ieri parlando con persone del settore proprio dei tempi di consegna tra Comec (10 Micron) e Astrophysics mi riferivano che la produzione delle GE 2000 non è costante nel senso che ne producono un tot. di esemplari ogni tot. periodo, ad esempio 30 esemplari ogni 3 mesi e di queste 30 una parte sono commissionate da vari distributori. Comec ne tiene a disposizione qualcuna per la vendita diretta, per cui se chiami e ne hanno già qualcuna pronta caschi bene, altrimenti mal che ti vada puoi aspettare il turno successivo di produzione che in genere dovrebbe aggirarsi intorno ai 90 giorni, un lasso di tempo comunque accettabilissimo se confrontato con la casa d'oltreoceano il cui prodotto, secondo me, non ha niente di superiore rispetto alla montatura prodotta dalle officine nostrane.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza è di circa 40 gg dall'ordine alla consegna, poteva essere pronta anche prima ma alcuni giorni se li sono presi per testarla completamente in fabbrica prima di consegnarmela.
Acquistandola da rivenditore non lo so, ma credo che i tempi siano più o meno gli stessi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è che dire la montatura è mastodontica.
Mi incuriosiva però anche l'apertura nel tetto
spiovente.
Era già così o l'hai fatta fare appositamente?

Perdona l'indiscrezione, ma anch'io disporrei
di un tetto spiovente e l'idea di creare un'apertura
per il telescopio. in postazione fissa, l'accarezzo
da diversi anni.

Non mi sono ancora mai deciso anche perchè non
saprei quali autorizzazioni chiedere al comune e il
tipo d'intervento per il suo realizzo.
Cari saluti e complimenti per la ... nuova venuta! :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura nel tetto è fatta appositamente.
Si tratta di un telaietto coperto da due pannelli metallici coibentati da 2x1 mt ciascuno, quindi totale 2x2 (anche se l'apertura effettiva utile della botola è 180 x 178).
Il telaietto è dotato di 4 rotelline che scorrono su due rotaie esterne che passano sopra i coppi.
Il tutto è mosso da un motore elettrico + rullo da tende per esterni tramite due comuni corde da tapparella che si avvolgono sul rullo stesso. Azionando il comando elettrico (su e giù) si lasciano svolgere le due corde dal rullo e la botola scorre lungo la falda, appena sopra i coppi. A fine sessione si fa risalire la botola ed il gioco è fatto.
La parte esterna dei pannelli è stata verniciata di rosso mattone per confonderli il più possibile con i coppi del tetto.
Il tutto progettato da me e realizzato su misura da validi artigiani. Funziona benissimo!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non fossi un amministratore del forum mi lascerei scappare un sacco di esclamazioni poco eleganti :lol:

e' stupenda...
da Miotti l'ho anche un po' palpeggiata :mrgreen:

veramente senza parole...
Io credo che hai la montatura definitiva ora :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Scusa Andrea, ho la stessa montatura e sto pensando ad una apertura nel tetto come quella fatta da te. Anche le dimensioni del pannello sono simili a quello che volevo fare io. Ora, perché dalla foto non si capisce bene, quanto sporge lo strumento dall'apertura? Si chiude anche con l'ottica montata ma con la montatura messa "orizzontale"? Come è orientata la finestra? Hai difficoltà di inquadratura, nel senso che hai zone precluse? Ovviamente sì, ma quanto?
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai la stessa montatura che ho io da due anni.
Di Ivan posso dire che è una persona disponibilissima,non esistono aggettivi superlativi di natura superiore per descriverlo.
Nessuno ti da la disponibilità di chiamarlo a mezzanotte e rimanere al telefono per risolvere i problemi.
Lui mi ha chiamato varie volte per risolvere i miei problemi.
Degna persona, professionale e competente; pensa che gli porto la montatura per la revisone e lui me la ritorna prima di andare in ferie.
Altro che assistenza di certe ditte anche Italiane!

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010