1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora SS2K e autoguida.
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
riprendo un argomento discusso qualche giorno fa per avere qualche consiglio e delucidazione.

Utilizzando lo skysensor 2000 PC (firmware 2.10) su una gp-dx, ho notato
dei comportamenti che non capisco...

Montando il setup (VMC110 + 66ED), bilanciando accuratamente in declinazione il sistema e sbilanciando lievemente verso ovest l'asse di ascensione retta, puntando gli oggetti ad ovest del meridiano, l'autoguida lavora in modo egregio sull'asse AR, mentre sull'asse DEC ad ogni microcorrezione apportata in direzione opposta all'ultima effettuata,
si genera una fastidiosa vibrazione di qualche secondo, che rovina ovviamente le pose....
Ho controllato l'accoppiamento tra le corone dentate ed in effetti era un po' "serrato".. l'ho allentato un po', con ovvio aumento del backlash tra le due corone (quello tra vsf e corona della montatura e' praticamente nullo)...
in questo modo la situazione e' leggermente migliorata, ma non abbastanza.
Allora ho proceduto a variare i parametri motori, portandoli da 3 ad 1 per entrambi gli assi.... miglioramento ma non ancora perfetto...
ultimo tentativo, impostato a 0 il valore di backlash in declinazione sullo skysensor, come riportato su alcune note sulla rete.... in questo caso
le microcorrezioni risultano rumorose, ma su pose da 5 minuti non mi generano i disastri delle altre configurazioni...

La velocità di autoguida sullo ss2k e' impostata a 0.5x, come sw utilizzo phd o AA4... su phd imposto l'autoguida dec in auto....

Qualcuno ha qualche idea sulle motivazioni di questi comportamenti strani in declinazione e se i miei rimedi sono tecnicamente validi? (praticamente lo sono stati, almeno apparentemente.. devo fare delle prove piu' serie.... ieri sera tra una nuvola e l'altra era difficile...)

Grazie a tutti.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho usato lo SS2K (avevo la EQ6) impostavo sempre a 0 il backlash e non abilitavo il pec.
Poi dopo una buona calibrazione non avevo particolari problemi.
Nel tuo caso probabilmente l'impostazione del BL in declinazione era troppo aggressiva e avevi il classico effetto rimbalzo (o sovracorrezione)
Puoi provare, se le esposizioni non sono particolarmente lunghe, a disallineare di poco l'asse polare in modo che la correzione in declinazione sia sempre nel medesimo verso. In questo modo non hai più problemi di BL.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'e' da dire che la DX un po' di backlash in DEC lo ha.
Io metto la correzione backlash, ma ad un valore basso e poi con un aggressività della guida bassa e tempi di esposizione brevi.

Cosi' ho fatto qualche posa a 1,5metri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ragazzi!!!
gentilissimi come sempre.
Mi pare di capire pero' che il BL sia da "settare" con attenzione...
provo a seguire il consiglio di Renzo, dato che ieri sera ha dato risultati...
poi magari lavorero' di fino.
grazie ancora, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010