1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracle_Blades ha scritto:
Scusate, ma quindi, se non ho capito male, se uso un Dob sotto un cielo scuro scuro non va bene?



Ma che stai Babbiando? 8)
Il Dob sotto un cielo scuro è il Top... a meno che tu non intenda scuro di nuvole :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Sono un pirla, ho il cervello in pappa...Ho dimenticato un NON...
Se uso un Dob sotto un cielo NON scuro scuro non va bene?

Sorry...Sono esaurito...
Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracle_Blades ha scritto:
Sono un pirla, ho il cervello in pappa...Ho dimenticato un NON...
Se uso un Dob sotto un cielo NON scuro scuro non va bene?

Sorry...Sono esaurito...
Saluti

Simone


Non è che non va bene.. è che è un "po' sprecato"..
L'apertura conte eccome, ma se hai un tubone lungo un metro e mezzo e devi vedere delle macchiettine su un cielo lattiginoso tanto vale che ti prendi un catadiottrico di apertura minore ma decisamente più compatto che ti mostra delle macchiettine meno luminose ma che sui pianeti e Luna si comporta egregiamente e che non sfigura (anzi!) nei confronti del Dob.
Io però prenderei un Dob + cielo scuro.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracle_Blades ha scritto:
Se uso un Dob sotto un cielo NON scuro scuro non va bene?


No, niente è meno vero. C'è sempre stato un mito che una grande apertura non va bene sotto un cielo illuminato e vorrei terminare questo mito.

Io uso il mio 18" sotto cieli che sono molto lontano dell'ottimo. Il posto dei miei amici (poco motivati) ha una magnitudine 4.5 al zenith ed è molto vicino al centro di una città (Halle). Beh... lo sfondo a bassi ingrandimenti (60x) nel mio tele allora è blu e non nero. Ma comunque si vede molto più di stelle a causa dell'apertura. C'è solamente un pò meno contrasto collo sfondo, ma la differenza con e.g. un 14" (senza menzionare un 8") resta proprio enorme.

Un altro mito è che un SCT sarebbe meglio sui pianeti che un Dob. Ancora, ho confronto il mio Nexstar 8 con un Vixen SS200, un 6" Newton di TAL e entrambi un 8" e 10" Skywatcher Dob. Il mio Nexstar era il peggiore sui pianeti, anche se era perfettamente collimato (per quanto è possibile con un SCT). Le ragione ho menzionate prima.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Dobson altro non è che un telescopio Newton su una particolare montatura altazimutale, normalmente è caratterizato da aperture più grandi degli analoghi newton montati su montatura equatoriale, ma nei diametri più piccoli, cioè 6" e 8" puoi trovare dei newton con entrambi i tipi di montature (dai 10" in su sono rari i newton su Eq), quindi più correttamente la tua domanda riguarda l'utilità dell'apertura sotto cieli moderatamente inquinati dalle luci artificiali.

Nelle osservazioni astronomiche visuali io ritengo che l'apertura conti più di tutto, perchè con l'aumentare dell'apertura aumenta la risoluzione e la capacità di raccogliere luce; i principali vantaggi dei Dobson sono il miglior rapporto tra costo e apertura e la maggiore facilità di uso intesa come messa in stazione (montaggio e smontaggio) e ingombro , cose che ne facilitano la trasportabilità sotto cieli scuri.

Sotto un cielo non ottimale se il chiarore del fondo cielo dovuto all'inquinamento luminoso è superiore alla luminosità dell'oggetto debole che vuoi osservare non ci sarà telescopio in grado di mostrartelo indipendentemente dal diametro o dallo schema ottico, ma se l'oggetto è abbastanza luminoso da poter essere osservato allora una maggiore apertura ti mostrerà di più, inoltre siccome salendo con gli ingrandimenti il fondo cielo scurisce un diametro maggiore ti consente di salire di più con gli ingrandimenti mantenendo visibile l'oggetto che in un diametro più piccolo diventa troppo scuro, di nuovo una maggiore apertura consente anche l'utilizzo più proficuo di filtri molto stretti, a riga d'emissione, che pur non facendo miracoli a volte possono aiutare parecchio.

Il newton da 8" che possedevo io che avevo adattato su una motatura dobson, anche dal giardino dietro casa sui pianeti e sulla Luna aveva delle prestazioni a 200x che secondo me erano superiori a quelle di uno Sc di pari diametro che da parte sua però riesce a sopportare meglio ingrandimenti fino a 400x o anche 600x ma le condizioni del seeing raramente permettono di utilizzare proficuamente tali ingrandimenti, d'altronde a tali ingrandimenti inseguire a mano con un dobson non è molto comodo :wink:

In definitiva tre cose sembrano essere assodate:
Il miglior telescopio è quello che si usa di più
L'apertura conta
Non c'è sostituto di un cielo veramente buio

Buona INdecisione :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
GRazie a tutti....
Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Miracle,
Premesso che ho poco esperienza osservativa (meno di 2 anni), premesso che osservo con questi telescopi:
- il GSO 12", quello che uso di + e con piacere anche dal giardino di casa (abito vicino a MI), ma che sotto cieli oscuri da il suo top;
- l'etx 90 con cui mi perdo in visione bino sulla luna (e solo per questo ringrazio chi mi ha detto di non venderlo), e sui pianeti;
- lo scopos 66 l'ultimo arrivato in casa acquistato per portarmelo in giro, in vacanza etc.
Io seguirei il consiglio di yourockets.
Capriate non è troppo lontano da cassano per cui quando vuoi puoi venire a toccare con mano.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
.
Capriate non è troppo lontano da cassano per cui quando vuoi puoi venire a toccare con mano.


prima o poi passo anch'io :D
e comunque stai incollato a pilolli!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
.
Capriate non è troppo lontano da cassano per cui quando vuoi puoi venire a toccare con mano.


prima o poi passo anch'io :D
e comunque stai incollato a pilolli!

Emiliano


Kappotto e matteo son già venuti: a me fa sempre piacere ospitare gli amici astrofili

:D

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
yourockets ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
.
Capriate non è troppo lontano da cassano per cui quando vuoi puoi venire a toccare con mano.


prima o poi passo anch'io :D
e comunque stai incollato a pilolli!

Emiliano


Kappotto e matteo son già venuti: a me fa sempre piacere ospitare gli amici astrofili

:D



Anche a noi fa' piacere andarli a trovare..
Specialmente quando oltre a un bel tubone di 12" si può usufruire anche di un divino Nocino, Strudel, e dolci a volontà.. ;)
Ecco, ti ho fregato, adesso tutti da te.. :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010