A parte le condizioni che lo rendono necessairio come tu accennavi, la remotizzazione ma anche un sessione notturna lunga non presidiata!
Ad esempio .....se su un solo soggetto e' prevista una intera nottata di pose includendo anche il passaggio di piu filtri e' il caso che un procedura si occupi di controllare il fuoco di tanto in tanto , in particolare in relazione al cambio dei filtri e periodicamente in funzione di escursioni termiche
o variazioni atmosferiche che possano renderlo necessario .
Io l'ho solo provata ma non l'ho mai usata ne approfondita. Ho sia FocusMax che Maximdl che pare siano considerati i migliori tra i software che contemplano la messa a fuoco automatica anche e soprattutto in condizioni di cielo come le mie .
Purtroppo , non essendo obbligato ad usarli , preferisco farne a meno anche perche' mi fido molto di piu del mio occhio che degli 'n' step di
valutazione fatti da questi software .
Le procedure non hanno niente di particolarmente
sofisticato. Attraverso una serie di parametri suddividi il range di valutazione in tanti step nei quali verra eseguita la verifica e il software comincia a muovere il focheggiatore e ad accumulare dati per ciascuna posizione , dati che saranno valutati in seguito .
Visto che si parla di messa a fuoco automatica e' naturale che si parla anche di una qualità di questa ineccepibile!
Non credo che un setup , pur che vanti la presenza di un focheggiatore elettrico ( o elettronico ) di qualità sia l'unica prerogativa per effettuare una buona messa a fuoco automatica.
Non e' facile eliminare il backlash dai movimenti di inversione dei motori anche quando questi sono montati su focheggiatori che costano come un intero telescopio . E quel piccolo errore , costa in termini di ripetibilità dell'operazione .
Cioe' .......se il software durante la sua escursione alla ricerca del valore migliore trova un punto .....non si ferma automaticamente su questo , continua cercandone altri e si allotana dal punto di miglior fuoco . Quando ha completato l'intera escursione programmata , torna sul valore di quello che risulta essere il miglior fuoco .
A meno che non vengano impostati metodi per compensare il backslash o di fare in modo che al ritorno vi sia una rivalutazione dell'intorno del punto di miglior fuoco , queste procedure risulteranno mediamente piu lunghe e meno efficaci di una valutazione diretta .
Quindi, personalmente , non ne faccio assolutamente uso fino a quando non sarò costretto a farlo

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com