1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo rifrattore apo Kasai ?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
http://www.teleskop-service.de/Astro/Apo/TS_Apo.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non lo definirei proprio APO.
dal grafico sembra che soffra di un residuo cromatico sulla lunghezza d'onda blu...




PS se ho detto una cavolata ditemelo :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Strumento accattivante, sia come estetica che come meccanica. Otticamente non lo definirei Apo e forse neanche Semi Apo...un buon acromatico, probabilmente migliore dei classici Skywatcher & Co


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Mi sembra che sia definito semi apo, con un elemento ED..... per essere un 15 cm ha un buon prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha un ottimo prezzo. Il 120ED Equinox (dovrebbe montare un FPL-53, e se così fosse, garantisco che è realmente APO..) costa 1870€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il 120ED Equinox (dovrebbe montare un FPL-53, e se così fosse, garantisco che è realmente APO..) costa 1870€

Il TS oltre ad avere un diametro maggiore è un f/6, pensa che anche apocromatici veri possono avere qualche problemino di cromatismo con un f/ così pompato.
Questo 6" dal diagramma appare come un acromatico a spettro ridotto, lo vedo bene come concetto di "Dobson a lenti" :shock: Chissà come è messo a curvatura di campo!?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, onestamente mi chiedo se per quella cifra non abbia più senso comprare un Vixen NA140.
Campo spianato e, beh, forse più cromatismo ma quel viola che spara a mezzo millimetro dagli altri colori non è che prometta bene sui bersagli luminosi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mah, onestamente mi chiedo se per quella cifra non abbia più senso comprare un Vixen NA140.

Sai che ti ho letto nel pensiero... I 2 strumenti sono nella stessa fascia prestazionale e anche simili per filosofia di osservazione.
In parole povere sono nati per fare la stessa cosa. L'ED150 sarà più appuntito mentre l'NA visto il correttore avrà una qualità del campio più costante

> Campo spianato e, beh, forse più cromatismo ma quel viola che spara a mezzo millimetro dagli altri colori non è che prometta bene sui bersagli luminosi.

Bisognerebbe avere sottomano anche il diagramma cromatico del Vixen se vogliamo paragonarli sulla carta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Bisognerebbe avere sottomano anche il diagramma cromatico del Vixen se vogliamo paragonarli sulla carta


Eh, l'ho cercato ma non trovato. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io il tedesco non lo conosco affatto, ma si tratta di un doppietto o tripletto con fpl51?
In ogni caso dal grafico che hanno messo sembrerebbe un acromatico normale.
L’errore sulla riga blu è di 0,11 in % sulla focale, che è anche peggio di uno qualsiasi dei miei acromatici autocostruiti che si aggira intorno a 0,09 in % sulla focale.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_dopp_acro_155_f_900_1.jpg

Quel grafico che c'è su TS sarebbe riferito ad un semi apocromatico addirittura con un fpl51?!?

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010