1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Però Bruce Willis non deviava l'asteroide ma lo apriva in due come una mela...ma gliela spieghi tu la conservazione della quantità di moto a Bruce Willis?

In effetti a mio parere quella scena è, entro certi limiti, abbastanza plausibile.
Se consideri che al momento dell'esplosione si genera una forza espansiva, ammettendo che esista una linea di frattura preferenziale avremo due forze uguali e contrarie che vanno a colpire i due pezzi del corpo fratturato. Queste due forze creeranno un'accelerazione perpendicolare al moto originario provocando uno spostamento dall'originale orbita. Si verranno a creare perciò due nuove orbite diverse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Però Bruce Willis non deviava l'asteroide ma lo apriva in due come una mela...ma gliela spieghi tu la conservazione della quantità di moto a Bruce Willis?

In effetti a mio parere quella scena è, entro certi limiti, abbastanza plausibile.
Se consideri che al momento dell'esplosione si genera una forza espansiva, ammettendo che esista una linea di frattura preferenziale avremo due forze uguali e contrarie che vanno a colpire i due pezzi del corpo fratturato. Queste due forze creeranno un'accelerazione perpendicolare al moto originario provocando uno spostamento dall'originale orbita. Si verranno a creare perciò due nuove orbite diverse.

Completamente daccordo con te renzo infatti, quel metodo, e il migliore per scambiare la quantità di moto, in partenza la quantità di moto è zero, e alla fine sarà di nuovo zero, qui la questione dipende solo dall'energia dell'esplosione, e dall'energi di legame dell'asteroide!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Però Bruce Willis non deviava l'asteroide ma lo apriva in due come una mela...ma gliela spieghi tu la conservazione della quantità di moto a Bruce Willis?

In effetti a mio parere quella scena è, entro certi limiti, abbastanza plausibile.
Se consideri che al momento dell'esplosione si genera una forza espansiva, ammettendo che esista una linea di frattura preferenziale avremo due forze uguali e contrarie che vanno a colpire i due pezzi del corpo fratturato. Queste due forze creeranno un'accelerazione perpendicolare al moto originario provocando uno spostamento dall'originale orbita. Si verranno a creare perciò due nuove orbite diverse.


In effetti è la cosa più plausibile di tutto il film.
Sempre ammesso che l'asteroide si rompa in solo due pezzi come una mela.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti ho specificato "ammettendo che esista una linea di frattura preferenziale" :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E infatti ho specificato "ammettendo che esista una linea di frattura preferenziale" :-)


Vero! :) Chiedo venia per la distrazione!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci vorerrebbe ben più di un'atomica!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ci vorerrebbe ben più di un'atomica!!!!

Questo è un altro discorso perché, ammettendo anche l'esistenza della linea di frattura e della possibilità di potervi immettere una o più testate nucleari dovremmo a quel punto calcolare la spinta da applicare ai due pezzi dell'asteroide per deviarli quel tanto che basti a evitare l'impatto.
Se sono molto lontani dalla Terra probabilmente basterebbe riuscire a spezzarlo perché la spinta fosse sufficiente (e allora nel calcolare la deflagrazione si deve tenere conto anche del materiale di cui è composto) mentre se fosse vicino oltre a spezzarlo deve essere data una spinta ai due componenti molto più forte perché la deviazione dall'orbita sia più sensibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, non è propriamente vero, se fosse lontano, dovremmo dividerlo almeno alla sua velocità di fuga, altrimenti la gravità dll'asteroide stesso, lo farebbe collassare nuovamente su se stesso, la spinta purtroppo dipende da un'infinità di paramtri, materiali, morfologia soterranea ecc!!
Il discorso sembra complicato, ma in realtà è molto più complicato di quel che sembra!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Renzo, non è propriamente vero, se fosse lontano, dovremmo dividerlo almeno alla sua velocità di fuga, altrimenti la gravità dll'asteroide stesso, lo farebbe collassare nuovamente su se stesso, la spinta purtroppo dipende da un'infinità di paramtri, materiali, morfologia soterranea ecc!!
Il discorso sembra complicato, ma in realtà è molto più complicato di quel che sembra!!!!

Giusto.
Non ho parlato di velocità di fuga in quanto la massa è comunque limitata e la velocità di fuga sarebbe molto ridotta. Comunque la tua correzione è appropriata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti, anche perchè cercare di far esplodere un asteroide con masse così alte da considerare una velocità di fuga, sarebbe ben oltre i limiti persino della fantascienza!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010