1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Meccanico
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Ciao a tutti...
Avrei bisogno di un consiglio per migliorare la fluidità del movimento del mio piccolo 60 mm Vixen. Vi posto le foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/4068_DSCN2051_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4068_DSCN2053_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4068_DSCN2054_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4068_DSCN2055_1.jpg

Come potete vedere, è una specie di Altazimutale (ha qualche annettino il rifrattore, ed è inutilizzato da qualche tempo...), ma i moviementi dall'alto al basso (non so come si chiama il movimento...) sono a scatti, in quanto l'attrito alluminio-plastica è abbastanza alto, non essendoci nulla a controllare il contatto...Il movimento a 360° intorno all'asse è invece molto buono...Come posso fare a fare diventare un pò più fluido quello a scatti?Si accetta qualsiasi proposta! Perchè così penso che sia quasi inutilizzabile...Non riesco neanche a muoverlo per centrare con decenza una cosa...

Saluti
Simone
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
ciao ,
forse la cosa più semplice che puoi fare è questa :

1) farti realizzare da un tornitore della tua zona, un anello di teflon o plastica bianca , un anello con diametro esterno pari al diametro interno del blocco collegato al tubo , e con un foro centrale pari o leggermente più grande della vite o perno centrale che hai per bloccare

2) trovare un piccolo cuscinetto con stesse caratteristiche come sopra .

La prima soluzione la vedo migliore .

con queste 2 soluzioni il movimento diventa omogeneo .

ciao e spero di essere stato abbastanza chiaro.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia quanti anni avrà??!!....probabile fine anni 80 e non di più... :P
Ho ancora cataloghi dell'85 con strumenti simili che da ragazzino mi facevano sognare......ma questo è un'altro post!!hihihihihi...
Ciao, ma spiacente non posso aiutarti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello quel tubettino... :D Che focale ha?

Perchè non provi con del grasso al Litio e due sottili rondelle di plastica sottile o addirittura di Tetrapack quello del cartone del latte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
:D :D :D :D :D
E' veramente carino, vero ?!?!
Era il telescopio di mio papà, che aveva comprato ben una ventina di anni orsono, quando sono venuti in questa casa dove abito adesso...Aveva visto dei finestroni in mansarda e l'ha acquistato...
E' un 60/800 mm...il grasso al litio? Dove lo vado a prendere? Bricolage?

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Miracle_Blades ha scritto:
...
E' un 60/800 mm...il grasso al litio? Dove lo vado a prendere? Bricolage?

Saluti
Simone



Si, lo trovi in ferramenta...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010