1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliore webcam per planetario
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Domanda semplice semplice:
Secondo voi qual è la migliore webcam disponibile per il planetario?
Tenendo conto che deve essere di facile reperibilità e modificabile altrettanto facilmente.
Grazie

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' dura rispondere perché la migliore è la Vesta ma è difficile da reperire (però se vuoi la mia te la do volentieri... per 500€ :lol:).
Per i pianeti non serve fare nessuna modifica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Un prezzaccio!!! :lol:
Per modifica intendevo la sostituzione dell'obiettivo con il raccordo per telescopio + filtro.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato sia la SPC900NC e la Vesta (che possiedo): tra le 2 la Vesta ha un segnale leggermente più pulito, ma la vera differenza sta nella resa cromatica: la ProII e la SPC900NC hanno un canale B disastroso, mentre nella Vesta è accettabile :wink:

Vesta forever :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io ho una Toucam Pro e mi trovo benissimo. La mia è modificata, ma te la consiglio anche senza modifica.
Dalle mie parti si dice che non si può fare nozze con le lumache... e per i pianeti la modifica non serve.
Soprattutto sulla luna o se vuoi impazzire meno a beccare l'oggetto a focali elevate, sarebbe meglio una bella Lumenera da 1,3 MP per riprendere più campo, ma la fascia di prezzo cambia decisamente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fisher77 ha scritto:
Per modifica intendevo la sostituzione dell'obiettivo con il raccordo per telescopio + filtro.

Ah scusa, non l'avevo considerato. Per la Vesta e le ToUcam l'operazione è banale perché basta svitare l'obiettivo, per la 900 so che bisogna invece lavorarci un po'.
Adesso ho sentito che l'ultima Philips non ha più il CCD quindi che io sappia non nesistono più in produzione webcam decenti per pianeti. I 5 modelli della Philips sono in peggioramento progressivo per le nostre esigenze.
Se si vuole una camera migliore della Vesta si deve spendere almeno il quadruplo, e io dico sempre che ritengo ingiusto questo fatto.
Sono davvero tempi duri su tutti i fronti per i planetofili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho la toucam pro 2 non modificata e mi trovo veramente bene, al giorno d'oggi poi nei negozi di informatica la trovi veramente a poco prezzo... :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho visto adesso che cosa intendevi per modifica: io mi riferivo a quella per le lunghe esposizioni, quindi, come non detto.
Per il resto la Toucam, oltre al raccordo oculare, ha bisogno soltanto del filtro (IR-UV cut ed eventualmente quelli "pass" per foto in particolari condizioni, ma a quel punto sarebbe meglio un CCD B/N).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e una webcam con risoluzione maggiore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La migliore webcam per il planetario è a mio parere la vesta pro. La toucam pro II ha un canale blu meno pulito.
Per quanto riguarda i raccordi sono tutti facilmente reperibili, anche quello per la SPC900 che però è diverso dagli altri (li realizza tutti la COMA di Adriano Lolli).

Le webcam philips sono tutte con sensore CCD, per questo sono idonee per uso planetario, invece altre webcam, anche se con una risoluzione maggiore, hanno sensori CMOS di bassa qualità che sono afflitti da molti difetti e molto più amplificati rispetto alle philips, almeno per uso planetario.

Il passo successivo alla webcam è una camera CCD dedicata, anche se i costi sono altini.

Cieli sereni

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010