1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WITTY ONE contro PORTA
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,

da montare in un treppiedone fotografico, per osservazioni "mordi e fuggi" con il Megrez 72, è preferibile la Witty One o la Porta?

non ho ben conpreso le differenze, se non il prezzo praticamente triplo della Porta rispetto alla Witty One...

consigli?

grazie

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Witty se non erro è una semplice testina con poca robustezza, la Porta (che ho) è una altazimutale fatta e finita con precisi movimenti micrometrici e non si monta sul treppiede classico, ha il suo con attacco dedicato.
In verità si trova un adattatore che permette di montare la Porta su un treppiede classico, ma in Italia non c'è ancora, la renderebbe più trasportabile anche se meno solida credo.
Comunque tra le due non c'è proprio paragone.

Con la Porta osservi (persino a 200x hai un grande controllo fluido), con la Witty penso che ti arrabbi e basta già a 20x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King e rilancio: un bel confronto sarebbe tra la vixen porta e la skywatcher AZ3.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, premetto che la Porta non l'ho mai avuta sotto mano quindi non saprei che dire, ma ho la witty e mi trovo molto bene per l'uso che devo fare io, cioè montare il telescopio guida (abbastanza leggero comunque).

Ho provato anche la witty per fotografie a largo campo e non mi ha per niente deluso....

Secondo me però il confronto va fatto in base all'uso che se ne deve fare.

Ciao Alex

:lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei prendere anch'io una AZ tipo la Porta, ma avendo già un bel treppiede fotografico, potrei anche pensare di utilizzare questa testina Witty...
Ad occhio la Porta sembrerebbe più adatta, però la testina, avendo già un treppiede, sarebbe molto più economica.

Non ho capito però come funziona sta Witty....
Si avvita sul treppiede al posto della testa, oppure si avvita sulla testa stessa come se fosse una fotocamera? In quest'ultimo caso, si potrebbero usare le manopole standard per gli spostamenti ampi, e le regolazioni micrometriche per gli spostamenti fini...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcitt ha scritto:
Vorrei prendere anch'io una AZ tipo la Porta, ma avendo già un bel treppiede fotografico, potrei anche pensare di utilizzare questa testina Witty...
Ad occhio la Porta sembrerebbe più adatta, però la testina, avendo già un treppiede, sarebbe molto più economica.

Non ho capito però come funziona sta Witty....
Si avvita sul treppiede al posto della testa, oppure si avvita sulla testa stessa come se fosse una fotocamera? In quest'ultimo caso, si potrebbero usare le manopole standard per gli spostamenti ampi, e le regolazioni micrometriche per gli spostamenti fini...


Ciao puoi scegliere se avvitarla con il classico passo fotografico oppure tramite l'apposita barra a coda di rondine (che è nella scatola). Per quanto riguarda le manopole standard non lo so, io ho sempre usato le sue, comunque hai 3 manopole, 2 per movimenti micrometrici e una per movimenti molto ampi che bastano e avanzano.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me la testina Witty non piace per niente troppo ballerina,poco stabile.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io propenderei per la Porta: l'ho provata in varie salse (80ed, 66) ed è ottima!
A meno che tu non voglia in seguito metterci su un 150/750, ove mostra (ovviamente) i suoi limiti.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su treppiede fotografico può andare, con l'apposito adattatore, anche la TS AZ Mount , che io uso per il 66.
La Ts è + economica della Porta, ma regge anche meno peso però.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porta e Witty sono due cose completamente diverse: la Witty regge al limite un piccolo Mak, per emergenze.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010