1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime prove con STL11000 su M101
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Buongiorno forum,
vi propongo 14 frames ripresi da casa (niente montagna, questa volta) in sola luminanza (10 pose da 20 minuti con filtro clear, 2 in R e 2 in G(tentavo di fare un RGB che però e rimasto senza blu per il cambio del meteo..)): un totale di 4h e 40min su M101.

Il tele è il TEC140 a 980 di focale (f7) e la camera è la STL11000.

campo più ampio (ma passate oltre...)
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_M10102_1.jpg
e un crop sulla galassia (anche qui passate oltre...)
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_M10102crop_1.jpg

Effettuato l'up-load delle immagini mi pare già di intravedere un fondo molto scuro rispetto ai risultati del portatile dal quale elaboro, quindi propongo le anche versioni ritoccate al volo nei livelli con PS Elements.
Mi farebbe piacere conoscere le vostre preferenze.

campo più ampio, schiarito
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_M10102LivelliWEB_1.jpg
e un crop sulla galassia, schiarito
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_M10102croplivelliWEB_1.jpg


L'elaborazione è stata effettuata con calibrazione, allineamento e rimozione dei pixel anomali in CCDStack.
Poi ho passato i file calibrati in DeepSkyStacker ottenendone la media e applicando con quel software la riduzione (non la completa eliminazione) automatica del blooming.
Ancora con CCDStack ho applicato un po' di deconvoluzione (positive constraint) e DDP. Poi ho passato in PS per sistemare curve, livelli e applicare una leggera USM. Nessuna riduzione del rumore.

Si tratta di riprese effettuate tra fine marzo ed i primi di aprile

ciao
D

PS: onore al merito della povera EQ-G Atlas che tra TEC, SBIG, teleguida (un po' di pose infatti sono state quidate con sensore interno del CCD ed altre con la magzero) piastre varie ha comunque guidato onorevolmente e un grazie a Gianluigi per le dritte dispensate

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il mercoledì 16 aprile 2008, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
la trovo molto bella e dettagliata! col colore credo sarebbe magnifica.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
immagine stupenda non la cropperei per nessuna ragione complimenti a te e per la tua camera ccd, magari potessi avere una camera del genere tra le mie mani :roll:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto la 3a che hai postato, il cielo mi sembra ben bilanciato, ne troppo scuro ne troppo chiaro, e rispetto al crop dell' ultima rende una piacevolissima sensazione d' insieme...peccato che tu non sappia ancora usare la sbig a dovere :cry: ...
... :lol: :lol:

complimenti e a presto per scambiarci le "dritte"

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide

La terza secondo me è magnifica, effettivamente nelle prime due il cielo è proprio scuro. Ci stai prendendo mano eh?
Ci si vede presto sui monti dai, si sistemerà il tempo prima o poi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie per aver dato una sbirciata alla foto. Ho visto subito che la resa del monitor del portatile non era in linea con quanto vedevo dall'LCD del fisso in fase di caricamento e ho conseguentemente schiarito i toni medi.
Concordo con voi sulla terza versione.
per Follo: il colore è una bella mandola dalla città, ma in bin 2x dovrei poterlo recuperare alla prima uscita sotto un cielo degno
Emanuele: grazie!
per Gianluigi: l'importatnte è che continuiamo a scambiarci dritte utili. Ad esempio: alimentare la tua sbig a 220v dicono aumenti molto la sensibilità e diminuisca drasticamente il rumore. Prova tu che io ti seguo a ruota....
Andrea: grazie, i monti ci aspettano; sono in astinenza!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, complimenti la foto è molto bella, continua a produrre e cerca di completarla con i colori che viene fuori bene.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande immagine, in tutti i sensi :) , volevo capire una cosa, parli di rimozione di blooming: ma non è abg la 11000?

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese, preferisco la terza. marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie Giuseppe, Vittorino e Marcello.
Vittorino, la STL11k è sostanzialmente antiblooming. Resta la possibilità per l'utilizzatore di calibrare meccanicamente il blooming residuale dopo la regolazione di fabbrica. Si tratterebbe di agire su un potenziometro interno alla camera. Per ora non ho smontato nulla (semplicemente la ruota per rimuovere un po' di pelucchi sui filtri) e ho preferito intervenire via software.
Ritengo che con la regolazione meccanica il blooming si possa eliminare del tutto.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010