1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Grazie a tutti quanti per aver risposto e per i consigli!

----> x Pilloli

Dai,ci sto...Passo al circolo...
Però non questo mercoledì, il prossimo, perchè domani sera sono già impegnato! Ti mando un MP agli inizi di settimana prossima per confermarti la mia presenza, ok?

Saluti a tutti quanti !!!

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, ricordati però. :) L'avevi detto anche la volta scorsa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
ok grazie pil

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Simone,

Certamente dipende di quali cose vuoi fare. Se la fotografia ti interessa molto, è meglio di prendere un C8 su una buona equatoriale.

Però, io ho avuto il C8 (beh, Nexstar 8 che ha le stesse ottice). L'ho provato a casa (mag. 5,3), al posto dei miei amici non tanto motivati (mag. 4,5) ed al mio posto buio in Francia (mag. 6,1-6,3). Il tele non era mica scadente ed ero comunque sorpresa ai sui prestazioni. Ma avevo sempre l'impressione che non potevo vedere abbastanza; che l'immagine era sempre troppo buio.

Così, l'ho cambiato per un 14,5" Dob. Certamente, il 14,5" è ancora più grande che un 12". Ma la differenza non è tanto notevole. Ti dico che sotto tutti i cieli, il 14,5" era una rivelazione contro il 8". Ecco un articolo che ho scritto su Cloudynights. È sfortunamente in Inglese, ma spero che lo capisci bene:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1242

Anche guarda qui sul sito di Obsession, per il confronto di M13 con aperture diversi. Ho avuto allora un 8", 14,5" e ora un 18" e posso assicurarti che queste immagini sono comunque veritiere.

http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

Finalmente, penso che se compri il 8" ti chiederai sempre "se avevo cmq comprato il 12", come sarebbe l'immagine di quest'oggetto..."...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io sono arrivato al dobson dopo una vita passata a fare di tutto a livello fotografico con tutti gli strumenti possibili e tutte le camere immaginabili che il mercato offre. Alla fine di una lunga carriera ho deciso che nulla può superare l'osservazione visuale e le immagini registrate dai tuoi occhi e dalla tua mente. Però queste sono le conclusioni di un vecchio astrofilo prossimo alla pensione (anche se ho solo 51 anni, ho cominciato a 12).Tu sei giovane e quindi ti consiglio uno strumento tecnicamente più "capace" che comunque, con i suoi 20 cm, vista la correzione normalmente più elevata rispetto a quella di un dobson e con gli ingrandimenti raggiungibili più elevati (non solo per la correzione ma anche per il moto orario) può non far rimpiangere qualche centimetro in più. Pensa che io ho avuto di tutto ed attualmente lavoro con un 50 cm ma ricordo sempre con piacere le immagini secche ed incise del mio primo rifrattore acromatico da 60mm. Ricordati che più vuoi più problemi avrai. Quando guardi il cielo usi due strumenti: il tuo telescopio e te stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
vista la correzione normalmente più elevata rispetto a quella di un dobson e con gli ingrandimenti raggiungibili più elevati (non solo per la correzione ma anche per il moto orario)


Hmmm... la correzione di un SCT è normalente più basso che un Dobson (specchio f/3, secondario iperbolico, lastra, primario non collimabile, fok che leggermente inclina il primario...). Però un APO è certamente un altra cosa...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Senza scendere in particolari, dipende da che cosa ti aspetti.

Nel caso prendesse corpo il tuo "ripensamento", più che di C8, parlerei di CG5, come punto di partenza. E' una montatura sorprendentemente precisa con strumenti leggeri, inoltre presenta funzioni molto avanzate (il modello goto).
Il C8 lo tiene bene in visuale e foto hires e te lo consiglio upgradandolo con un bel diagonale da 2" e relativo oculare a campo largo per il deep (io possiedo un eccellente Wrath V). Un domani puoi aggiungere al setup un piccolo Apo max da 8 cm per visuale a campo molto largo e foto deep (Borg 66? Pentax 75???).
Il tutto resterà sempre nei limiti della trasportabilità senza troppi problemi ed è usabile anche dal balcone o con cielo in condizioni non eccelse.

Per il "tubone" devi essere consapevole che lo userai molto meno e praticamente solo in trasferta (a meno che tu non abiti in un posto sufficientemente isolato).
Ci fai solo visuale. Ma è un visuale che non ha paragoni e quello è il vantaggio maggiore (non da poco)
Tieni anche conto che devi saper maneggiare bene carte astronomiche e conoscere il cielo sia a occhio nudo che ad altri ingrandimenti. In tal caso hai anche il vantaggio di non dover perdere tempo in lunghi stazionamenti e lottare con fili elettrici.

Sinceramente la seconda soluzione la vedo bene se hai già la prima a disposizione, altrimenti è limitante. Sempre che a te non piaccia specializzarti in quello e solo in quello, cioè diventare visualista puro. Nel qual caso è la prima a non avere senso.

Un ultimo consiglio, visto che sappiamo com'è il controllo di qualità delle case madri: il prezzo va bene, ma qualsiasi cosa decidi di prendere rivolgiti a un rivenditore fidato che poi non ti lascia a piedi con l'assistenza.
Per esperienza personale posso dirti che per fortuna io l'ho fatto.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male osservi da poco ... da meno di un anno.
vuoi un consiglio??
tienti il 130 e aspetta di capire meglio quello che vuoi - col 130 si vedono già un sacco di cose....

anch'io ho un sacco di tentazioni ( vicchio mi fece sbavare sventolandomi sotto il naso un c8 di seconda mano a due lire...) ma ho deciso di prenderla con calma prima di spendere soldi seri....
anch'io osservo da poco ( quasi due anni) e francamente sento chemi mancano l'esperienza e i soldi allegri da spendere per farmene una a suon di strumenti...

opinione opinabilissima ovviamente :D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ancora non sai bene cosa vuoi fare, e il fatto di essere indeciso tra due strumenti tanto diversi lo farebbe pensare, forse è il caso di aspettare un pò..

In generale io ti posso dire che momentaneamente ho trovato il mio punto di equilibrio con due strumenti: un dob da 10" e un apo da 4" su Vixen Porta, se non sei interessato a fare foto allora un dob di media apertura e un rifrattore da 10cm su altazimutale è un ottimo setup per ogni esigenza osservativa, come ad esempio dello stesso parere sono gli autori del libro "Astronomi per passione" :wink:

ps. in realtà uso anche un bino 20x90 e un rifrattore da 5" su Eq, ma questa è un'altra storia... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Scusate, ma quindi, se non ho capito male, se uso un Dob sotto un cielo scuro scuro non va bene?

Cmq probabilmente avete ragione voi...Forse è il caso di pensarci un pò, e sicuramente andare in un circolo di astrofili, soprattutto se è bergamasco :P (questa volta vengo!).

Cmq grazie a tutti quanti
Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010