1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida primi problemi.
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come vi ho detto in altro post ho fatto la modifica stile shoestring per la mia pulsantiera eq5/cg5 in modo da ricavarmi la porta stile st-4
La modifica l'ho fatta senza problemi.
Ora vi espongo però una cosa:
ho collegato la pulsantiera all'interfaccia relay box parallela vendutami da astrobobo (quindi affidabile e perfettamente funzionante) tramite l'rj12.
Mi son accorto però che quando il tutto è collegato al pc acceso, una volta accesa la pulsantiera, i motori cominciano a girare entrambi (RA e DEC) alla velocità impostata dalla pulsantiera, cosa che non dovrebbe assolutamente succedere suppongo.
Ho visto che phpguiding riconosce l'interfaccia però non ferma ne modifica il moto dei motori.
La pulsantiera funziona perfettamente dopo la modifica a cavo autoguida scollegato dal pc.
Se il pc è spento e il cavo collegato la pulsantiera funziona normalmente.
Se la relay box è scollegata dal pc ma collegata al cavo la pulsantiera funziona.
Insomma solo se collegata al pc i motori partono e van avanti per la loro strada.
Beh... :(
sapete darmi qualche dritta?
Intanto ringrazio Ivaldo che mi ha dato una mano iniziale a analizzare il problema.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida primi problemi.
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
come vi ho detto in altro post ho fatto la modifica stile shoestring per la mia pulsantiera eq5/cg5 in modo da ricavarmi la porta stile st-4
La modifica l'ho fatta senza problemi.
Ora vi espongo però una cosa:
ho collegato la pulsantiera all'interfaccia relay box parallela vendutami da astrobobo (quindi affidabile e perfettamente funzionante) tramite l'rj12.
Mi son accorto però che quando il tutto è collegato al pc acceso, una volta accesa la pulsantiera, i motori cominciano a girare entrambi (RA e DEC) alla velocità impostata dalla pulsantiera, cosa che non dovrebbe assolutamente succedere suppongo.
Ho visto che phpguiding riconosce l'interfaccia però non ferma ne modifica il moto dei motori.
La pulsantiera funziona perfettamente dopo la modifica a cavo autoguida scollegato dal pc.
Se il pc è spento e il cavo collegato la pulsantiera funziona normalmente.
Se la relay box è scollegata dal pc ma collegata al cavo la pulsantiera funziona.
Insomma solo se collegata al pc i motori partono e van avanti per la loro strada.
Beh... :(
sapete darmi qualche dritta?
Intanto ringrazio Ivaldo che mi ha dato una mano iniziale a analizzare il problema.


cioe se imposti la velocita 6x la montatura ti va a quella velocita ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si
io come accendo la pulsantiera parton i motori alla velocita selezionata
entrambi i motori tra l'altro

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, questo era prevedibile! la velocità non la decide la relay box...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un problema del relais box o dell'interfaccia che hai aggiunto. Come prima cosa, controlla che la piedinatura che hai creato sia esatta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@pilolli : la piedinatura dovrebbe essere esatta.. ho controllato e ricontrollato :(

@andrea : si lo so che la velocità la decide la pulsantiera ma intendo che come collego il cavo al pc i motori partono da soli entrambi a velocità senza rispondere a controlli

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora oggi un amico mi ha prestato la sua gpsub shoestring interfaccia usb e... funziona !
vien riconosciuta e muove i motori. ho anche provato con phpguiding a mettere le stelle artificiali (selezionando come camera "simulator") e muove.
ora vorrei provare a vedere stasera ma dubito sarà sereno.

però ora mi chiedo.. come mai l'interfaccia parallela di astrobobo non va. mi sembra strano che possa avere dei pin messi diversamente.
la collego alla pcmcia parallela quindi problemi no. anche perchè vien riconosciuta.
mmm strana cosa..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché "strano che possa avere i pin messi diversi"?
Le montature stesse, a seconda della loro elettronica, hanno contatti diversi.
Chiedi a lui la piedinatura e controlla che tu abbia collegato i cavi in modo corretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo quello lo so.
ho appena mandato un mp
intendo strano che per un clone shoestring nn sia stato seguito lo schema dei pin st4 usato appunto da shoestring..

aaargh...
misteri

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
certo quello lo so.
ho appena mandato un mp
intendo strano che per un clone shoestring nn sia stato seguito lo schema dei pin st4 usato appunto da shoestring..

aaargh...
misteri

Anch'io ho realizzato una relais box ma non è un clone della shoestring.
Anzi la mia ha gli stessi contatti dell'ST4 (identici pin della consolle originale) mentre non sono sicuro che la shoestring lo abbia fatto.

Questo è il manuale shoestring http://www.store.shoestringastronomy.co ... _GPUSB.pdf
Questo (a sinistra) è l'originale ST4
http://forum.astrofili.org/userpix/18_St4_2_Ss2k_4.jpg
Non mi sembrano gli stessi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010