1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che l'ipotesi piu' probabile e' che sia fuori asse il menisco..
negli SC e Mak collimabili questo difetto si sistema... qui invece che e' tutto "curato" da mamma Skywatcher.. NO COMMENT


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo Chris, ma hai usato il suo focheggiatore?
Se si hai seguito la messa a "sfuoco" sempre nello stesso verso?
Scusa se ti rompo su queste banalità

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ma uno degli sfortunati non mi pare così triste, anzi:
"Tim, I have had 2 skywatcher mak 180's and a 150 , my advice to you is don't attempt any adjustment until you have had the opportunity to star test at high magnification and after at least a 2hour cooldown. Both my maks gave a similar out of focus star test to your but when in focus gave a perfect concentric single diffraction ring and appeared to be spot on. I can vaguely remember reading something that said this was normal for a mak due to the meniscus and mirror combination , but can't find it on the web now! "

Erm... purtroppo mi son dimenticato di chiedere a Davide se in Auriga ne arrivano parecchi così o se sa se è "normale".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
chiedi Gianca' per favore... tanto per capire..
(quelle affermazioni mi paiono di persona che in ogni modo cerca di perdonare il suo tubo storto. In visuale e ripresa non va male, ma non capisco perche' accontentarsi di una ciofeca simile..)

Anto, in questa ripresa no, ma ti assicuro che il test era stato fatto anche in visuale con la modalità corretta e non cambia assolutamente nulla...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, Auriga è a Milano, e tu abiti li. Dal momento che hanno un banco ottico, potresti chiedere loro se possono darci un'occhiata e vedere se possono tentare di ricentrarlo; io credo che potrebbero farlo, o almeno darti un'interpretazione del fenomeno. Magari potrebbero farlo anche a costo molto basso visto che sono importatori ufficiali, e magari vorrebbero fare bella figura, in un forum letto da centinaia di utenti potenziali clienti... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si potrei sentirli, tanto per capire se e' normale per la classe dello strumento o cosa...

ecco una ripresa fatta nella stessa serata con la magzero a 2.7metri.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_makk_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, a me il dettaglio non sembra male. Certo, 2700 non sono tanti e mi sembra che tu abbia scalato l'immagine (quindi è come se tu avessi lavorato a 1350?)... però... quel poco che si vede c'è tutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no Pilo,
ho lavorato a 640x480 per alzare l'fps..
sono circa 400 frames a 2,7 metri.

Insomma,da uno strumento scollimato mi aspetterei di peggio pero' l'idea che e' cosi' sbananato non mi va giu'..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
...Both my maks gave a similar out of focus star test to your but when in focus gave a perfect concentric single diffraction ring and appeared to be spot on. I can vaguely remember reading something that said this was normal for a mak due to the meniscus and mirror combination.....


Chris, io approfondirei questo indizio altrimenti c'è il rischio di fare la fine di quello che impazziva a collimare il newton perchè voleva eliminare l'offset
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tanto per completezza,
anche se non e' la sezione piu' giusta metto le altre 2 pose effettuate.

Il seeing non era niente di che, anche se un filo meglio della media.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_makk2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/21_makk3_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010