1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Saturno ad f/50 con c9 e dmk31
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad elaborare un filmato del 1 aprile ripreso ad f/50 (11,3 metri di focale) con il c9 e la dmk31 (barlow 5x).
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_saturnof5020_15_01_04_08_A_2.jpg 20.15 del 01/04/08

edit: versione "scura":
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_saturnof50L_2_4.jpg

La focale era di certo troppo alta per il seeing e a livello di dettaglio e contrasti lascia parecchio a desiderare, inoltre ho ripreso a 3frames al secondo con un allineamento polare totalmente sbagliato che faceva sbandare il pianeta con conseguenti problemi di mosso ed allineamento

Questa invece è un LRGB fatto usando i canali colore ad f/20 ripresi dopo
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Senza_titolo1f50LRGB_2.jpg

Qua però il tempo trascorso tra l e RGB è stato troppo lungo e la foto ha poco senso. :roll:

Commenti, critiche ed altro sono benvenuti

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il domenica 13 aprile 2008, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita già l'essere riuscito a usare focali così alte è segno di una ripresa degna di note.

Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
per cortesia mi spiegate perchè nella seconda foto si vedono cosi tanto i pixel (o come si chiamano)?

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
bell immagine ma cosa è quell alone tutt intorno al soggeto ripreso? è normale?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, Domelomb mi sa che l'alone sia dato dal fatto che non ho usato la funzione "stretch" sull'istogramma, queste dovrebbero essere più corrette:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_saturnof50L_2_3.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_saturnof50LRGB_2_4.jpg

Astrid intendevi anche tu l'alone oppure ti riferivi al rumore nella versione LRGB? In questo caso c'è molto rumore per via del gain alto in acquisizione con i filtri colore ad f/20. Volevo tenere i 30fps ma la luminosità era piuttosto scarsa

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Davvero dei bei saturnoni! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Complimenti! Davvero dei bei saturnoni! :D


già...quoto

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti Slycat e Luca

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia Alessandro, non l'avevo mai visto così grande Saturno!! Moltissimi complimenti...ma per spingerti a così alte focali devi avere un seeing perfetto o lo fai spesso?

Complimentoni ancora.

Ciao Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimensioni ragguardevoli. Bene anche il tentativo di quadricromia.
Credo che ti puoi ritenere soddisfatto. Immagina Giove come sarà :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010