1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
maximoRed ha scritto:
I collimatori della "Vicchio's" Non si trovano!! :) :)


non trovi i portarullini? :shock:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Sbab che la tua ottima soluzione, Vicchio, sembra quasi un Cheshire. Certamente per il secondario sarà molto meglio che solamente il portarullino.

Ma a mio parere è meglio di non sconsigliare il laser perchè il metodo il più sicuro per collimare il primario resta quello del "barlowed laser". I.e. per mettere il laser in un Barlow (economissimo) e poi nel fok. Questo metodo è 100% independente degli errori del fok, laser o secondario e da una precisione 2x più alta (ingrandimento del Barlow).

Penso che l'ho già spiegato da qualche parte sul forum...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Vicchio ha scritto:
Ottima scelta, vedrai che ti ci diverti un sacco:
Lascia perdere i collimatori Laser e usa uno di questi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
con i soldi risparmiati prenditi un oculare o un filtro nebulare ;-)



grazie 1000 Vicchio. Credo che la collimazione sarà il primo scoglio, ma seguirò l'esempio riportato nel topic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Penso che l'ho già spiegato da qualche parte sul forum...


Non è che si potrebbe fare un bel ripassino su come si collima barlow+laser? L'ho letto su "astronomi per passione" ma non ci ho capito un piffero! :D

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Peter ha scritto:
Penso che l'ho già spiegato da qualche parte sul forum...


Non è che si potrebbe fare un bel ripassino su come si collima barlow+laser? L'ho letto su "astronomi per passione" ma non ci ho capito un piffero! :D

Grazie


Ok Ok! Ma spero che capite che vorrei dire perchè questi spiegazioni technici sono cmq duro per me... hehehe [smilie=row3_20.gif]

Prendi un Barlow economico ed un pezzo di cartone bianco. Tagli un pezzo circolare di questo cartone che sta perfettamente contro la lente del Barlow. E dov'era il punto del compasso fai un buco. Così, quando mette il laser nel Barlow, il raggio può ancora passare.

Secondo, metti un piccolo anello plastico (come questi per rinforzare i buci nella carta) intorno il centro esatto del tuo specchio. Sia 100% certo che è esattamente nel centro perchè 1mm può già dare una differenza enorme. Se non sei certo dov'è il centro esatto, chiedime come determinare. Questo anello non ha nessun influenza sulle prestazioni ottici perchè è nell'ombra del secondario.

Poi, quando metti il laser + Barlow nel fok, il raggio sarà dispersato per il Barlow e farà una macchia sullo specchio. Questa macchia è allora riflessa per il primario e farà una proiezione sul pezzo di cartone del Barlow (guarda nell'interno del tuo fok). L'anello che hai incollato sullo specchio è anche proiettato sul Barlow e sembrerà un anello nero. Quando questo anello è 100% al centro del piccolo schermo sul tuo Barlow, il tuo primario è perfettamente collimato.

Questo metodo è totalmente independente degli errori del fok, laser o secondario come tutti i altri metodi. Puoi muovere il laser nel fok come vuoi, vedrai che la posizione dell'anello sullo schermo resta la stessa.

Devo aggiungere che questo metodo non va bene con telescopi con un tubo stretto perchè non puoi facilmente guardare all'interno del fok allora.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Peter ha scritto:
Penso che l'ho già spiegato da qualche parte sul forum...


Non è che si potrebbe fare un bel ripassino su come si collima barlow+laser? L'ho letto su "astronomi per passione" ma non ci ho capito un piffero! :D

Grazie


Basta chiedere :wink:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaaa!!! Per una volta ero più presto che tu, Vicchio! :lol: Cmq, la tua idea della copertura plastica non è mica scadente!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, sempre puntualissimi e disponibilissimi!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
aoemusic ha scritto:
Cita:
per aoemusic: mi dai una grande notizia, potresti eventualmente chiarirmi qualche cosa quando avrò problemi. Poi vedo che sei di Siena, io di Follonica, magari se passi da queste parti d'estate m'insegni


Ah, con piacere!!! Anche se devo dirti che le uniche difficoltà che ho avuto sono state quelle sulla collimazione degli specchi... ma niente di che... inoltre mi sento di consigliarti l'acquisto del Telrad, oltre che a qualche oculare extra.



scusate se riesumo questo vecchio topic, ma mi è arrivato il Dob, le istruzioni sono in lingua straniera e BASTA, nessuno sà se è possibile scaricare le istruzioni in italiano da qualche parte? (sul sito ufficiale sono solo in inglese) oppure se qualcuno ce le ha e me le potesse inviare via mail mi farebbe un favore grande come una casa

grazie per l'attenzione, mi scuso coi moderatori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
complimenti per l'acquisto,
cieli sereni (anche se dubito :wink: )

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010